
Art surrender
1-10 Giugno 2011
- Foto e Filmati di una moderna visibilita' estetica
il tratto passionale del artista lo colloca in comunione con quel arte di spessore simbolico e mentale riuscendo nella difficile impresa di districarsi tra cuore e ragione. E sono gli artisti come lui certamente i privilegiati del mondo del arte capaci di riuscire in questa impresa. Arte nuova a 360 gradi la sua che chiede una sapiente chiave di lettura a chi la segue e a coloro che l' apprezzano e ne intuiscono l' indiscusso valore di ricerca.
Un estasi mistica verso la natura e i luoghi del cuore sono i soggetti interpretati da Vincenzo Marano Rosa, maestro del verismo toscano. Forti i suoi accenti coloristici vibranti di quella passione che solo i labronici sanno apportare nelle colorate tele personali.
la dolcezza paesaggistica di Serena Puliti
la dolcezza paesaggistica di Serena Puliti
Acquerelli leggiadri come piume quelli realizzati da Serena Puliti, la Toscana che vive nei suoi paesaggi e le nubi che sfiorano il mondo tra terra e cielo. Questa l' arte visiva di Serena Puliti.
Elena Casetta ci mostra il suo mondo di probabili labirinti poetici incastonati in puzzle di originale creatività. E' il concetto di liberazione che muove le sue tele onde portarne i soggetti nei luoghi più reconditi della poesia. case in espansione, alberi che sforano il cielo, palloni che trascinano l' umanità verso il comune destino. Questa è la pittura di Elena Casetta.
Artista fiorentina ha un lungo percorso pittorico, proveniente da un figurativodescrittivo e sognante e ora approdato ad una ricerca che evidenzia la sua parte informale che trasmette lo stupore del cosmo. La sua produzione odierna è rivolta a questo aspetto estetico del mondo che analizza con la stessa facondia espressiva del suo percorso pittorico precedente. Ricerca interessante e convicente atta ad una produzione veramente senza fine per gli stimolanti abbinamenti cromatici e di segno che l' artista riesce ad introdurre nella sua struttura pittorica.
Realismo incantato che trasuda sentimento nelle case e nelle ville di Fulvio Borellini che si sorreggono sul filo della memoria tramite le sue personali cromie e l' inequivocabile segno. Un percorso che inizia dal pieno ottocento per arrivare a movimentare l' ultimo dopo guerra italiano. Architetture che parlano al cuore con estrema poesia e veridicità.
Lorenzo Garin scompone e compone luoghi d' animo offrendo a profusione quel senso di estrema solitudine e bellezza dei paesaggi da lui descritti. La "Solitude" ne è un clamoroso esempio.
La pittura di Maria Gambacorta risplende come un gioiello importante nel sue molteplici sfaccettature. Con quella forza cromatica propria dell' autrice.
La poesia simbolista in chiave romantica di Gabriele Fastame: mito, logos e tanta armonia distinguono questo artista che interpreta l' arte attraverso il sentimento coltivato nel tempo.
Pietro Pirina pittore livornese new generation ha polarizzato l' attenzione su di se per lo sviluppo di un arte intelletuale che rappresenta l' uomo comune globalizzato. Pittore di lungo corso ha raggiunto il traguardo di una sintesi artistica di notevole spessore.
I Video Dell'evento:
GALLERIA LA PERGOLA ARTE -
Via della Pergola 45 Rosso
50121 FIRENZE -
CF: 94144060483 - Tel. 338.2223464 (Presidente Lilly Brogi) - info@lapergolaarte.it
CF: 94144060483 - Tel. 338.2223464 (Presidente Lilly Brogi) - info@lapergolaarte.it