lapergolaarte.it

Virtuosismi d' autore Mostra Personale di Antonio Cantiello

Inaugurazione

12-22 Giugno 2009

 VIRTUOSISMI D' AUTORE

Parlare dell' arte di Antonio Cantiello è come risolvere una grande ed immaginaria equazione binaria che ci da un risultato sicuro, quello artistico e stilistico di cui l' autore è maestro. 
Un classico personalizzato si ritrova nei ricorrenti interni che ci immettono nel suo mondo creativo: lo studio, i manichini che lo rappresentano; tutto ruota intorno a questo concentrato d' idee e di sensazioni che da abile ed esperto maestro sistema sulla tela fino a raggiungere un effetto di dimensione scalanti ed accrescitive che qualificano una sua pittura di corale esistenzialità.
Cantiello è l' "essere" come conoscitore, come interprete, come fine ritrattista di tutti i suoi lavori che hanno una gamma che s' intreccia e si riconduce al primordio umano dell' espressività fino ad arrivare alla trans-avanguardia ed agli espressionisti del terzo millennio.
Un pittore di interessante e difficoltosa catalogazione per quei suoi infiniti accordi mentali che lo accumunano alle sue tele.
Pittura di alta spiritualità ed ingegno creativo che inagura una contemporaneità suggestiva piena di esperienze e di studiosa ricerca.
Tutto questo incontro di sottile ritmata cromia induce a visitare questa essenza artistica dell' uomo Antonio che si identifica con le sue tele.
Irrivirenti sembrerebbero gli accostamenti ai grandi maestri del passato quali Cafiero Filipelli per gli interni e Ottone Rosai per le nature morte, ma di questi ha la risolutezza espressiva e la soluzione personale che lo accumuna a quel cerchio ristretto di autori che guardando le loro opere sono subito individuabili per cifra originale ed innata maestria.

                                       Michael Musone

Vedi Evento

Vernissage Arte Contemporanea Italiana IV Ed.

28 Maggio 2010- 6 Giugno 2010

 
Artisti presenti alla rassegna: David Ambrosio, Andrea Attili, Irene Balducci, Bottega Alfredo Biagini, Blu Kobalto, Faiza Bourhaleb, Lilly Brogi, Giuseppe Devoti, Gabriele Fastame, Nicola Giusfredi, Vicenzo Marano, Mathi Maria Matti, Anna Laura Millacci, Maria Lorena Pinzauti Zalaffi, Luigi Piscopo, Vaclav Pisvejc,  Francesca Sirianni, Edda Voir.                                                                                                                                                                     

Arte Contemporanea Italiana IV Edizione

E' della profondità dell' inconscio artistico acquisito dai maestri che da anni esercitano l' arte della pittura e della scultura che sgorga quell' assottigliamento visivo e coloristico che s' esprime in un coinvolgimento visivo e sensoriale atto a dimostrare come sia al contempo strutturata e interpretata la moderna arte italiana che definiamo con il termine contemporanea.

Aggettivo che qualifica un artista la sua produzione, il suo itinerario personale di mostre, d' incontri e di percorsi creativi sottoponendosi ogni volta al giudizio dei colleghi, del pubblico, dei critici e dei comuni ignoti lettori di cataloghi messi in visione.

E' questo training che lo qualifica come artista sempre contemporaneo dell' immenso ventaglio stilistico e divulgativo che presiede affinché le sue opere siano sempre al centro della contemporaneità.

Può apparire, all' occhio ineducato, vecchio o fuori moda anche un' opera dell' avanguardia degli anni 60 senza capire quale è lo spirito che ha mosso tali sensazioni e colorazioni che sono alla base della dinamica che ci porta ai giorni nostri.

Ogni qualvolta apriamo un libro storicizzato salta agli occhi la contemporaneità dell' autore di riferimento perché l' arte rispecchia il momento storico, le idee visive e le tensioni di una epoca donando una proiezione di luoghi, di simboli, di agglomerati, di idee proprie del periodo preso in considerazione trasportandoci d' incanto in quel momento storico preciso di cui l' arte sensibilmente ne trasmette la sua perfetta sintesi contemporanea.

La mostra collettiva odierna mira ad articolare la proposta estetica di questo primo decennio di inizio del terzo millennio dimostrando che la passione per arte è viva e capace di coinvolgere nella sua straordinaria forza ammaliatrice anche le forze multimediali che diventano strumento di propagazione dei canoni artistici contemporanei.

La multimedialità ha permesso la divulgazione dell' immagine in maniera sconfinata ma pur sempre fondamentale per valutare la qualità delle varie proposte artistiche il confronto in uno spazio espositivo che renda possibile rimarcare, costatare e valutare il reale valore e la reale forza dell' espressioni artistiche messe in campo.


 

                                                                                                                                  Michael Musone

Vedi Evento

Anteprima Arte Contemporanea Italiana IV Edizione

Un caleidoscopio dell' esprissivita' contemporanea

28 Maggio 2010- 6 Giugno 2010

Arte Contemporanea Italiana IV Edizione 

E' della profondità dell' inconscio artistico acquisito dai maestri che da anni esercitano l' arte della pittura e della scultura che sgorga quell' assottigliamento visivo e coloristico che s' esprime in un coinvolgimento visivo e sensoriale atto a dimostrare come sia al contempo strutturata e interpretata la moderna arte italiana che definiamo con il termine contemporanea.

Aggettivo che qualifica un artista la sua produzione, il suo itinerario personale di mostre, d' incontri e di percorsi creativi sottoponendosi ogni volta al giudizio dei colleghi, del pubblico, dei critici e dei comuni ignoti lettori di cataloghi messi in visione.

E' questo training che lo qualifica come artista sempre contemporaneo dell' immenso ventaglio stilistico e divulgativo che presiede affinché le sue opere siano sempre al centro della contemporaneità.

Può apparire, all' occhio ineducato, vecchio o fuori moda anche un' opera dell' avanguardia degli anni 60 senza capire quale è lo spirito che ha mosso tali sensazioni e colorazioni che sono alla base della dinamica che ci porta ai giorni nostri.

Ogni qualvolta apriamo un libro storicizzato salta agli occhi la contemporaneità dell' autore di riferimento perché l' arte rispecchia il momento storico, le idee visive e le tensioni di una epoca donando una proiezione di luoghi, di simboli, di agglomerati, di idee proprie del periodo preso in considerazione trasportandoci d' incanto in quel momento storico preciso di cui l' arte sensibilmente ne trasmette la sua perfetta sintesi contemporanea.

La mostra collettiva odierna mira ad articolare la proposta estetica di questo primo decennio di inizio del terzo millennio dimostrando che la passione per arte è viva e capace di coinvolgere nella sua straordinaria forza ammaliatrice anche le forze multimediali che diventano strumento di propagazione dei canoni artistici contemporanei.

La multimedialità ha permesso la divulgazione dell' immagine in maniera sconfinata ma pur sempre fondamentale per valutare la qualità delle varie proposte artistiche il confronto in uno spazio espositivo che renda possibile rimarcare, costatare e valutare il reale valore e la reale forza dell' espressioni artistiche messe in campo.

                                                                                                                     Michael Musone

Vedi Evento

Arte Contemporanea Italiana IV Edizione

28 Maggio 2010


                              
                                              Arte Contemporanea Italiana IV Edizione.

Prosegue con successo la IV edizione di Arte Contemporanea, uno spaccato dell' originalità dell' arte del nostro tempo. Amata dagli artisti che richiedono sempre questo lancio pubblicitario della loro arte e amata dai precursori degli anni 60 e 70 che ne hanno  fatto il loro sogno di vita trasmettendo questo sentimento per la musa arte alle nuove generazioni che ne proseguono l' interessante sperimentazione come abbiamo assistito nelle precedenti edizioni; arte a se stante sensibilmente colorata  a collages, a diagrammi, a formulari, informale e figurativo di interpretazione risolutiva per l' elemento ricerca.
Questa edizione vuol essere un ulteriore riconferma al sentimento che ha portato in cima alle classifiche mondiali la moderna arte contemporanea

 

Vedi Evento

Premiazione "piccolo formato" 2010

Auditorium Cassa di Risparmio

24 Aprile 2010

Si è concluso il premio del "piccolo formato" 2010 della Pergola Arte. I vincitori sono per la pittura Gabriele Fastame, per la pittura creativo-concettuale Vincenzo Armato e per la scultura Blu Kobalto.
Anche quest' anno come di consuetudine la premiazione si è svolta a Firenze nell' Auditorium dell' Ente Cassa di risparmio di Firenze dove tutti i quadri e le statue erano in completa simbiosi di amalgama con gli storici quadri del Furini ottenendo un notevole effetto estetico tra antico e moderno di notevole importanza. I complimenti più sentiti ai vincitori del premio e congratulazioni vivissime a tutti i partecipanti che hanno seguito la premiazione insieme al folto pubblico presente in sala dalle ore 16.00 alle 19.30 del 24 Aprile 2010.

                                                                                                 Michael Musone
Vedi Evento

PREMIO PICCOLO FORMATO 2010

Auditorium Cassa di Risparmio

17 - 24 Aprile 2010

IL FASCINO DEL PICCOLO FORMATO  

Premio "piccolo formato" 2010 ancora un evento di grande interesse per  l' associazione la Pergola Arte di Firenze che come scopo ha quello di  promuovere e diffondere nell' immaginario collettivo l' opera di numerosi  artisti che per età e per espressività si sentono capaci di apportare nuove  sensibilità personali nel mondo artistico contemporaneo.
I pittori in rassegna sono l' espressione del nostro tempo attenti interpreti  di questo 2010 che segna il passo oltre che con l' estetico anche con il  concettuale e quella miriade di nuovi impulsi che la stagione postmoderna  ci offre. 
Gli scultori presenti sono tutti elementi di solidità artistica e di  piacevolezza espressiva connaturati da un bagaglio di opere che  evidenziano la loro fantastica visione estica dell' arte.  Un evento consolidato negli anni che porta alla ribaltà dell' arte  importanti elementi di sicuro avvenire artistico. 
I vincitori delle precendenti edizioni 2006 Andrea Bernardoni, 2007 Nicola  Giusfredi, 2008 Luca di Castri e 2009 Vaclav Pisvejc sono i risultati visivi di  questo premio fino ad oggi acquisiti.  Compito importante determinare i vinvcitori delle varie categorie per la  giuria che è così composta da Roberto Cellini presidente del centro d' arte  Modigliani, Antonia Del Sambro giornalista ed editrice, Patrizio De Santis  architetto, Mirco Tondi giornalista ed scrittore e Michael Musone critico  d' arte. 
La storia del piccolo formato affonda le sue radici nei secoli scorsi dove le  nobili famiglie commisionavano ritratti di piccola dimensione facili da  trasportare per lo scambio d' immagini fra i futuri sposi.  Anche le corti europee erano attive in questo scambio d' immagini  artistiche, costume tramandato fino all' ottocento quando con l' avvento  dei macchiaioli i famosi "bozzetti" venivano usati come danaro contante  di un' arte ormai rivolta verso i ceti meno abbienti che così gustavano il  sapore meraviglioso della cultura pittorica italiana. 
Ritornando ai nostri tempi la Pergola Arte realizza questo premio per  ricreare l' interesse per il piccolo formato che è sempre stata l'  espressione qualificativa di ogni artista di valore ed è già un premio  partecipare ad una edizione di così alto valore estico formale partendo  dalla esposizione nella storica sede di via della pergola 45 rosso per  arrivare alla premiazione nel prestigioso Auditorium dell' Ente Cassa di  risparmio di via Folco Portinari, 5 rosso. 

Michael Musone
Vedi Evento
GALLERIA LA PERGOLA ARTE - Via della Pergola 45 Rosso 50121 FIRENZE -
CF: 94144060483 - Tel. 338.2223464 (Presidente Lilly Brogi) - info@lapergolaarte.it
Area Riservata