
ARTE, FILOSOFIA DI VITA
domenica 4 maggio 2008 - sabato 24 maggio 2008
- Rassegna internazionale d'arte contemporanea.
L’arte esprime sempre un linguaggio filosofico a monte di ogni opera. Non è che uno improvvisamente diviene pittore. Tutto questo avviene attraverso un rigoroso e talvolta travagliato passaggio di vita. Esempi illustri possiamo citare, il famoso Modigliani consumato dalla passione, filosofo distruttore di sé stesso per quell’arte che aveva preso il sopravvento sul suo essere, sul suo vivere, sul suo pensare. Filosofia annientante di vita legata a quei colori, a quelle forme che giganteggiavano sopra il suo essere dandogli certezza di immortalità che a caro prezzo aveva ricevuto. Come non ricordare la filosofia coloristica di Gauguin, che per il piacere di una nuova colorazione si spinse fino alle isole tahitiane, cosa rara per un europeo a quei tempi, divenire un perfetto indiano con riti usi e costumi, filosofia da tramandare per immagini in un mondo di assoluta diversità analitica visiva: una fuga dalla sua usuale realtà.Questi i giganti filosofi della pittura, accomunati ad altri ugualmente famosi, tutti i pittori seguono un percorso filosofico di vita che prosegue durante l’intero iter pittorico.Realtà, rivoluzione, risveglio di pensiero, è questo che il loro lavoro, aiutato dalla mente, intraprende. Temi, interessi, il genio sprigiona il grido dello spettatore, che le opere richiamano ai valori dell’arte e che sotto la spinta filosofica di vita si tramutano in capolavori assoluti.Per un pittore anche i primi paesaggi, i primi contatti con il mondo dell’arte aprono vie di esistenza dell’ignoto,dell’infinito, che li accomuna a quella dell’estetica del narratore. Linguaggio che si affina con grande apertura mentale sul mondo circostante, sulle cose che impara ad amare di più, rendendole al mondo colme delle sue vibrazioni. Una riconquista della natura di cui fa parte, ma che prima non aveva ancora scoperto ed assimilato.Filosofia che deve essere vissuta nel senso più ampio della parola, con tanto amore ed interesse per tutto ciò che reale ed astratto circonda l’artista, e questi emulo od unico si appoggia a quest’essenza senza retorica ma osserva ed interpreta.Filosofia di pace e di amore, vorrei dire, quella di operatori esteti che intraprendono nuove strade per il loro senso individuale. Ogni artista segue massimamente il suo percorso pittorico mosso da quella coscienza che l’unica filosofia artistica impone al proprio sentire spontaneo e giunge dalla sua voglia di esprimersi in libertà.
MICHAEL MUSONE
I Video Dell'evento:
Arte, filosofia di vita
CF: 94144060483 - Tel. 338.2223464 (Presidente Lilly Brogi) - info@lapergolaarte.it