lapergolaarte.it

Premio letterario internazionale “Lilly Brogi La Pergola Arte 2017” IX Edizione

Premiazione presso l'Auditorium Ente Cassa di Risparmio di via Folco Portinari, 5r Firenze

28 Ottobre 2017 ore 16.00

Premio letterario internazionale

 

“Lilly Brogi La Pergola Arte 2017” IX Edizione

 

Premiazione presso l'Auditorium Ente Cassa di Risparmio di via Folco Portinari, 5r Firenze

 

28 Ottobre 2017 ore 16.00

 

Regolamento:

 

Sezione A POESIA

 

Inviare da 1 a 10 poesie non superiori a 30 versi edite ed inedite a tema libero.

 

1° PREMIO: Opera d'autore 200 Euro e targa 1° classificato

 

2° PREMIO: Opera d’autore Targa 2° classificato

 

3° PREMIO: Opera d’autore Targa 3° classificato

 

Sezione B  RACCOLTE POETICHE

 

Inviare libri di poesia pubblicati negli ultimi 10 anni.

 

1° PREMIO: Opera d'autore 200 Euro e targa 1° classificato

 

2° PREMIO: Opera d'autore Targa 2° classificato

 

3° PREMIO: Opera d'autore Targa 3° classificato

 

Sezione C NARRATIVA

 

Inviare 3 racconti di 3 cartelle massimo l'uno.

 

1° PREMIO: Opera d'autore 200 Euro e targa 1° classificato

 

2° PREMIO: Opera d'autore Targa 2° classificato

 

3° PREMIO: Opera d'autore Targa 3° classificato

 

Sezione D SAGGISTICA

 

Inviare un saggio 3 o 5 cartelle.

 

1° PREMIO: Opera d'autore 200 Euro e targa 1° classificato

 

2° PREMIO: Opera d'autore Targa 2° classificato

 

3° PREMIO: Opera d'autore Targa 3° classificato

 

Sezione E LIBRI di LETTERATURA

 

Inviare libri e romanzi di qualsiasi genere letterario pubblicati negli ultimi 10 anni.

 

1° PREMIO: Opera d'autore 200 Euro e targa 1° classificato

 

2° PREMIO: Opera d'autore Targa 2° classificato

 

3° PREMIO: Opera d'autore Targa 3° classificato

 

Sezione F Ebook

 

Inviare Ebook di qualsiasi genere letterario pubblicati negli ultimi 5 anni.

 

Una copia in allegato tramite email in un unico file in word o pdf

 

1° PREMIO: Opera d' autore 200 Euro e targa 1° classificato

 

2° PREMIO: Opera d' autore Targa 2° classificato

 

3° PREMIO: Opera d' autore Targa 3° classificato

 

Art. 1 Sono previste 6 sezioni, con 1 premio per i primi 3 classificati di ogni sezione: POESIA, RACCOLTE POETICHE, NARRATIVA, SAGGISTICA, LIBRI di LETTERATURA e EBOOK

 

Art. 2 La giuria è così composta: dal presidente Daniele Menicucci scrittore e poeta, Lilly Brogi pittrice e poetessa,  Clara Italiano attrice, Giancarlo Bianchi saggista e poeta, Veronica Mattolini poetessa, Mirko Tondi scrittore e giornalista e Michael Musone critico d’arte poeta e scrittore.

 

Art. 3 La premiazione si svolgerà il 28 Ottobre 2017 presso il prestigioso Auditorium dell'Ente cassa di Risparmio di Firenze via Folco Portinari, 5 Rosso.

 

Art. 4 Ai primi 3 classificati di ogni sezione sarà conferita una targa d'onore.

 

Art. 5 Gli autori devono inviare i dati personali e critici in una unica copia (allegando un curriculum da cui si evince nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico ed eventuale e-mail) entro il termine improrogabile del 10 Ottobre 2017 (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo: La Pergola Arte via S. Stefano in pane, 12 50134 Firenze, a mezzo E-mail info@lapergolaarte.it .

 

Art. 6 Quota di partecipazione richiesta Euro 20,00 per spese di organizzazione e segreteria. Per ogni singola sezione. Tramite bonifico intestato ad Anna Maria Brogi in arte Lilly Brogi Presidente della Pergola Arte di Firenze :

 

Banca Cassa di Risparmio di Firenze IBAN IT 53 T 06160 02804 00002 9008C00 copia della ricevuta del bonifico va inserita nel plico o allegata alla e-mail di partecipazione.

 

Art. 7 La partecipazione al premio comporta automaticamente l'accettazione di tutti gli articoli del presente regolamento.

 

Art. 8 I manoscritti inviati non verranno restituiti.

 

Art. 9 I partecipanti al premio accettano il trattamento dei propri dati personali ai sensi della legge 675/96 e successive modifiche.

 

Art. 10 Chi non interviene alla premiazione non ha diritto alla spedizione del premio.

 

Art. 11 Per ogni vertenza legale è competente il foro di Firenze.

 

Per ulteriori informazioni e chiarimenti telefonare al 328/1241883 o 338/2223464.

 

Nell’anno 2017 IX Edizione verranno omaggiati i più interessanti poeti che hanno partecipato alle precedenti edizioni.

 

Vedi Evento

Antologia Poetica "Pianeta Donna"

Partecipazione entro il 31 Gennaio 2017

 

Pianeta Donna un antologia che oltre ad omaggiare le donne si propone di dare spazio ai poeti di questo nuovo secolo di esprimere in maniera libera la loro sensibilità su un tema così al centro della cronaca odierna. La Donna focale figura dell’avventura umana in quanto donatrice di vita per sempre considerata la parte più preziosa dell’umanità ma talvolta da consessi sessisti prevaricatori viene sminuita la sua dimensione e la sua venerabile misura diviene  prona d’importanza genetica e subdolamente ritenuta minoritaria e quasi inutile.  Questa antologia vuol dare voce alla sensibilità al femminile ed alla ammirazione che l’uomo dichiara per questa creatura mettendola al centro dell’universo mentalmente conosciuto. Ringraziamo tutti coloro che vorranno aderire a questo progetto unificatore e decretare ancora una volta l’affabulazione che il concetto “Donna” produce.
Partecipazione alla Antologia “Pianeta Donna”
La Donna argomento talmente importante che può coinvolgere ogni poeta meritevole di questo nome.
1 - Per l'inserimento nell'Antologia è necessario inviare tramite email ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
novecentopoesia@gmail.com o info@lapergolaarte.it
o in alternativa agli indirizzi:
Novecento poesia VIA EDIMBURGO N°10 50126 Firenze o La PergolaArte Via S. Stefano in Pane, 12 50134 Firenze
Una poesia non superiore di 35 versi edita od inedita, nome e cognome, data di nascita, soltanto titolo e editore dei libri pubblicati.
2 - La quota di partecipazione è di € 10, e dà diritto ad una copia dell'antologia, da effettuare tramite bonifico bancario:intestato a Brogi Anna Maria codice iban IBAN IT 53 T 06160 02804 00002 9008C00. Copia della ricevuta del bonifico va inserito nel plico o allegata alla e-mail di partecipazione.
3 - Naturalmente, tramite lo stesso bonifico possono essere prenotate più copie dell'antologia (prezzo unitario di copertina € 10) .
4 - Le poesia saranno pubblicate tutte sotto la tutela di Franco Manescalchi, Lilly Brogi, Giancarlo Bianchi e Michael Musone.
5 - Termine ultimo di partecipazione 20 Febbraio 2016.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti telefonare al 338/2223464 o 340/5390873.
Vedi Evento

Ornella Fiorentini Riflessioni su “Flowers” di Lilly Brogi

Auditorium di via Folco Portinari Firenze

22 Ottobre 2016

 

Riflessioni su “Flowers” di Lilly Brogi

 

“Flowers”, la nuova, stupefacente serie di immagini di fiori che esplodono di fede nella vita e di luce, rappresenta l’ultima fatica figurativa di Lilly Brogi. La mostra dei dipinti dell’artista livornese è stata allestita nell’Auditorium della Cassa di Risparmio di Firenze due settimane fa, giusto in tempo per celebrare, il prossimo 25 novembre, la ricorrenza del giorno contro la violenza sulle donne. Lilly Brogi ha voluto rendere idealmente omaggio alla quintessenza dell’eterno femminino poiché, come sostiene con convinzione, le donne non dovrebbero mai subire violenza o abusi.
Con il dinamismo di una irrefrenabile tavolozza cromatica, Lilly Brogi fa, della sua pittura, pura poesia. Ogni petalo diventa parola, ogni corolla si trasforma in silloge di versi da cui si leva, nell’azzurrità del cielo, un luminoso inno alla bellezza del creato. Ne deriva che “Flowers” sia un messaggio d’amore incondizionato per tutte le donne che, con tenacia e umiltà, percorrono le difficili strade del mondo per affermare la propria identità. È possibile scindere il colore dal libero verso laddove l’aderenza al dato naturalistico sfuma in esiti quasi astratti e la materia pittorica si estrinseca come sostanza, libera dalla gabbia di un disegno precostituito? Pare che sia davvero arduo, considerando che l’animo di Lilly Brogi è pervaso, allo stesso tempo, dalla passione per l’arte e per la poesia, che sembrano trovare una perfetta sintesi in “Flowers”. Il gesto simbolico di offrire uno di tali fiori a ogni lavoratrice discriminata, o madre sola, o bambina malata diventa etico, indispensabile nella società contemporanea, liquida come direbbe il filosofo Bauman, in cui gli eventi scivolano addosso a gente indifferente. L’afflato spirituale, presente nelle opere di Lilly Brogi, è l’espressione del credo religioso che da sempre la sprona a innovare l’iconografia in pittura e scultura. Splendide e innocenti le bambine-Lilly ritratte mentre giocano a palla con la luna, metafora di una infanzia da proteggere e non dimenticare; intriganti ed esoteriche le policrome sculture di donne-sibille sinuose, percorse dalla linea curva, che recitano parole o forse mantra a braccia levate verso il cielo nel tentativo di raggiungere, di abbracciare il Padre, fonte suprema di intelligenza e saggezza per perseguire il fine ultimo del destino umano: ricongiungersi, liberandosi del vestito corporeo, a Dio per divenire pura luce. Henry Matisse, caposcuola dei Fauves, presenta un analogo atteggiamento quando esprime il desiderio di una fratellanza universale  in “La danza” (1910) dove cinque figure dal forte cromatismo, armonizzate da una superba linea arabescata e curva, si prendono per mano, unite in un vorticoso girotondo cosmico. Carl Gustav Jung sosteneva che il più potente archetipo dell’umanità è la sacralità, una energia insita in noi fin dai primordi, a cui si ubbidisce nonostante si provi desiderio e timore allo stesso tempo. La quaternità diventa l’archetipo degli archetipi e inevitabilmente ascesi spirituale, che si afferma come condizione necessaria durante l’esistenza. Dal livello inconscio, diventa oggetto di speculazione e assume forma. Ogni dio, poiché infinite sono le sue rappresentazioni, si manifesta agli artisti particolarmente sensibili come potenza grafica. Doveroso è indagare sulla realtà che si cela dietro l’apparente festosità cromatica di “Flowers” per svelarne il segreto recondito. All’interno o dietro la corolla non naturalistica, ma che risulta grafema prelogico di una umanità ancora in divenire alla Paul Klee e quindi difficilmente riconoscibile, appare a macchie nere la figura stilizzata, china o di sbieco di un essere umano dolente. Ci si interroga se sia Gesù, o uno di noi: uomo, o donna qualsiasi, testimone sempre e comunque della precarietà della condizione umana. L’arte di Lilly Brogi è profondamente spirituale; evidenzia il mistero del nostro esistere hic et nunc sul pianeta Terra. Nel 1911 nasce in Germania il gruppo espressionista Der Balue Reiter, che ricerca l’armonia delle forme tramite il significato simbolico del colore e considera la spiritualità come condizione necessaria alla produzione artistica. L’anno seguente Vassilij Kandiski, uno dei fondatori del movimento avanguardistico insieme con Paul Klee, scrive un testo basilare che s’intitola “Lo spirituale nell’arte”. Entrambi studiano l’Art Brut, la produzione artistica irregolare, non disciplinata da nessun insegnamento accademico, dei bambini e dei malati psichici. Avulsi da elementi formali, le loro opere sono espressioni creative istintive. Anni dopo Jean Dubuffet, che riprende l’analisi dell’Art Brut, scriverà in “Valori selvaggi”: …il punto di partenza è la superficie da animare, tela o foglio di carta, e la prima macchia di colore o di inchiostro che vi si getta: l’effetto che si produce, l’avventura che ne risulta. È questa macchia, a mano a mano che la si arricchisce e la si orienta, che deve guidare il lavoro… “Flowers” mostra un alto grado di consapevolezza interiore. Acquisito il grande patrimonio figurativo degli artisti internazionali considerati nella prima metà del Novecento irregolari poiché innovatori e trasgressivi, Lilly Brogi ne filtra l’eredità culturale e simbolica. Tramite un attento modus operandi, teso alla ricerca di nuovi orizzonti artistici in terra di Toscana, approda a notevoli esiti di poetica ed intensa pittura spirituale.

 

   Ornella Fiorentini

 

Vedi Evento

Le immagini ed i filmati del Premio Letterario 2016

Auditorium di via Folco Portinari, 5 Rosso Firenze

22 Ottobre 2016

 

Le immagini che sottolineano la passione e la partecipazione dei letterati premiati, dei premiati d'onore e del pubblico che nella splendida cornice dell'Auditorium di via Portinari ha assistito alla VIII edizione di un evento che raccoglie grande attenzione. Alla buona riuscita della serata hanno contribuito la presenza inaspettata del Presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani, l'impegno degli attori Serena Santini e Samuele Levis e la musica del maestro Carlo Corozzi.

Vedi Evento

I Premiati del Concorso Letterario "Lilly Brogi La Pergola Arte" VIII 2016

Premiazione presso l'Auditorium di via Folco Portinari, 5 Rosso Firenze

22 Ottobre 2016

 
 I premiati del Concorso “Lilly Brogi La Pergola Arte” di Firenze VIII 2016
Sezione A POESIA
1° PREMIO: Rocco Pagliani
2° PREMIO: Caterina Gianuizzi
3° PREMIO ex aequo: Silvana Stremiz
3° PREMIO ex aequo: Caterina Uricchio

Sezione B SILLOGE
1° PREMIO: Mario Prontera
2° PREMIO: Annitta Di Mineo
3° PREMIO: Leonardo Altieri

Sezione C RACCOLTE POETICHE
1° PREMIO: Marco Corsi con “E ancora leggera la brezza” edito dai Quaderni del Manto
2° PREMIO: Gianfranco Gaddi “Oltre il confine” edito da Europa Edizioni
3° PREMIO: Fulvia Diotti “INCIPIT Parole Miti Emozioni” edito Europa Edizioni

Sezione D NARRATIVA
1° PREMIO: Ileana Tudor
2° PREMIO: Andrea Polini
3° PREMIO: Daniele Ossola

Sezione E SAGGISTICA
1° PREMIO: Giovanni Quaranta “Ciunque secoli di vicende storico – religiose a Grottole” edito da Re Media
2° PREMIO: Angelo Bruscino “IL BIVIO” edita da Mondadori
3° PREMIO: Agostino Sorbara “Leggende Olimpiche” edito da Urbaterr

Sezione F LIBRI DI LETTERATURA
1° PREMIO: Massimo Orlando “Namastè Durga” edito da Albatros
2° PREMIO: Alida Palma “Così incessantemente” edito da Genesi
3° PREMIO: Fabrizio Giacomini “Un’apocalisse da tre soldi” edito da Albatros

Premio Artista dell’anno a Michele Niccolai
Premio Fiorentinità a Daniele Ambrosini e Cristian Bartaloni
Premio Speciale a Maria Grazia Rossi per “La stagione dei sentimenti quieti (o quasi)” edito da Carmignani
Premio Speciale a Nazareno Caporali
Premio Speciale ad Emanuele Corocher
Premio Speciale a Rino Fruttini per La saga del “Burchia” edito da Albatros
Premio Speciale ad Alessandro Sarti per “Il Bardiccio!” edito da Polistampa
Premi straordinari:
Premio a Silvana Vitali per “Da Tanaquil in poi” edito da Albatros
Premio a Giuseppina Caramella
Premio a Nikla Salsetta Balestra
Premio a Ornella Fiorentini
Premio a Jacqueline Monica Magi
Premio all’Associazione Just Women
Premio all’Associazione Durante e dopo di noi
Premio a Carlo Campanella

 
 
 

 

 
 

 

 

Vedi Evento

Premio letterario internazionale “Lilly Brogi La Pergola Arte 2016” VIII Edizione

La poesia sale e sole della vita

22 Ottobre 2016

Premio letterario internazionale “Lilly Brogi La Pergola Arte 2016” VIII Edizione

Premiazione presso

l'Auditorium Ente Cassa di Risparmio di via Folco Portinari, 5r Firenze 22 Ottobre 2016 ore 16.00

Regolamento:

Sezione A POESIA

Inviare da una a 3 poesie non superiori a 30 versi edite ed inedite a tema libero.

1° PREMIO: Opera d' autore 200 Euro e targa 1° classificato

2° PREMIO: Opera d' autore Targa 2° classificato

3° PREMIO: Opera d' autore Targa 3° classificato

Sezione B SILLOGE

Inviare raccolta poetica di massimo 10 poesie non superiori a 30 versi edite ed inedite a tema libero.

1° PREMIO: Opera d' autore 200 Euro e targa 1° classificato

2° PREMIO: Opera d' autore Targa 2° classificato

3° PREMIO: Opera d' autore Targa 3° classificato

Sezione C RACCOLTE POETICHE

Inviare libri di poesia pubblicati negli ultimi 10 anni.

1° PREMIO: Opera d' autore 200 Euro e targa 1° classificato

2° PREMIO: Opera d' autore Targa 2° classificato

3° PREMIO: Opera d' autore Targa 3° classificato

Sezione D NARRATIVA

Inviare 3 racconti di 3 cartelle massimo l'uno.

1° PREMIO: Opera d' autore 200 Euro e targa 1° classificato

2° PREMIO: Opera d' autore Targa 2° classificato

3° PREMIO: Opera d' autore Targa 3° classificato

Sezione E SAGGISTICA

Inviare un saggio 3 o 5 cartelle.

1° PREMIO: Opera d' autore 200 Euro e targa 1° classificato

2° PREMIO: Opera d' autore Targa 2° classificato

3° PREMIO: Opera d' autore Targa 3° classificato

Sezione F LIBRI DI LETTERATURA

Inviare libri e romanzi di qualsiasi genere letterario pubblicati negli ultimi 10 anni.

1° PREMIO: Opera d' autore 200 Euro e targa 1° classificato

2° PREMIO: Opera d' autore Targa 2° classificato

3° PREMIO: Opera d' autore Targa 3° classificato

Art. 1 Sono previste 6 sezioni, con 1 premio per i primi 3 classificati di ogni sezione: POESIA, SILLOGE, RACCOLTE POETICHE, NARRATIVA, SAGGISTICA e LIBRI DI LETTERATURA.

Art. 2 La giuria presieduta dall'attore Giancarlo Gori, la poetessa e pittrice Lilly Brogi, dall'attrice Clara Italiano dal saggista e poeta Giancarlo Bianchi,dalla poetessa Veronica Mattolini, dallo scrittore e giornalista Mirko Tondi e dal critico d’arte poeta e scrittore Michael Musone.

Art. 3 La premiazione si svolgerà il 22 Ottobre 2016 presso il prestigioso Auditorium dell'Ente cassa di Risparmio di Firenze via Folco Portinari, 5 Rosso.

Art. 4 Ai primi 3 classificati di ogni sezione sarà conferita una targa d' onore.

Art. 5 Gli autori devono inviare i dati personali e critici in una unica copia (allegando un curriculum da cui emergano nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico ed eventuale e-mail) entro il termine improrogabile del 10 Ottobre 2016 (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo: La Pergola Arte via S. Stefano in pane, 12 50134 Firenze, a mezzo E-mail a info@lapergolaarte.it .

Art. 6 Quota di partecipazione richiesta Euro 20,00 per spese di organizzazione e segreteria. Per ogni singola sezione. Tramite bonifico intestato ad Anna Maria Brogi in arte Lilly Brogi Presidente della Pergola Arte di Firenze:

Banca Cassa di risparmio di Firenze IBAN IT 53 T 06160 02804 00002 9008C00 copia della ricevuta del bonifico va inserito nel plico o allegata alla e-mail di partecipazione.

Art. 7 La partecipazione al premio comporta automaticamente l'accettazione di tutti gli articoli del presente regolamento.

Art. 8 I manoscritti inviati non verranno restituiti.

Art. 9 I partecipanti al premio accettano il trattamento dei propri dati personali ai sensi della legge 675/96 e successive modifiche.

Art. 10 Chi non interviene alla premiazione non ha diritto alla spedizione del premio.

Art. 11 Per ogni vertenza legale è competente il foro di Firenze.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti telefonare al 338/2223464.

 http://club.it

Vedi Evento
GALLERIA LA PERGOLA ARTE - Via della Pergola 45 Rosso 50121 FIRENZE -
CF: 94144060483 - Tel. 338.2223464 (Presidente Lilly Brogi) - info@lapergolaarte.it
Area Riservata