lapergolaarte.it

I più bei Libri del Premio Lilly Brogi La Pergola Arte" di Firenze 2016

Auditorium 22 Ottobre 2016

 

Nessuno resti indietro di Roberto Alborghetti; in questo libro l'autore si cimenta ulteriormente nell'illustrare, come convinto testimone, il “dire e il fare” di questo nostro Papa Francesco. Il suo lavoro scolpisce una personalità che rimarrà viva, enigmatica e presente in questo scorcio di nuovo secolo di rivoluzione tecnologica ed economica. La voce di Papa Francesco si erge amica ma è anche un monito severo perché “Nessuno resti indietro” in quel esercito di uomini di buona volontà con il quale lui ama comunicare.
 
L'amore al tempo di Putin di Stella B. Questo romanzo ci immette nel mondo familiare Moscovita. Per noi sommersi da romanzi del mondo occidentale questa è una novità in quanto non abbiamo l'abitudine e la conoscenza di un mondo che fino ad ora ci giungeva ovattato anche nei sentimenti più comuni, quale l'amore.
 
Poesia modernamente sciolta quella dell'autrice Colomba Di Pasquale che denuncia il suo mal de vivre proprio delle menti sensibili. L'autrice si incammina in un percorso bucolico alla ricerca della soluzione seguendo l'istinto animale e vegetale. Trovandosi così ad esprimere "Il mio Delta e dintorni". Poesia indimenticabile è il brindisi alla vita fatto con un "Cà de Vèn".
 

 L'autore Angelo Bruscino nel “Il bivio sogni e speranze dei giovani italiani in tempo di crisi” giovane imprenditore impegnato in emergenti economie ci squarcia un velo che i meno giovani purtroppo conoscono bene: i problemi delle nuove generazioni. Nella scala sociale dell'uomo i giovani hanno sempre avuto un ruolo importante che si sono conquistati con grande sacrificio in tutti i tempi storici conosciuti. In questo libro sono indicati con forza ed amore i problemi che investono i giovani in questo inizio di Ventunesimo Secolo.

 
Hibris di Luigi Cangemi. L'autore siciliano partecipa con questo libro che pone numerose riflessioni sulla infallibilità dell'uomo. L'uomo comunque continua ad essere quello che è secondo la sua primaria natura. Libro che sollecita l'interesse che velocemente ci conduce all'ultima pagina.
 
 
Marina Ristè “nel segreto della piramide d'argento” fa sfoggio della sua grande capacità di narratrice che esulando dalla realtà incontra una fantasia che riesce a rendere palpabile nella evoluzione del suo pensiero. Offre un romanzo anche di sentimento che qualifica la sua anima come persona di grande sensibilità.
 
Le poesie del mio cuore in questo libro Marina Ristè si addenta a realizzare un contatto d'amore con tutto ciò che la sfiora cominciando con l'ode al Signore e ricordando con favore le amicizie che la circondano sempre coerente con “il potere dell'amore” che intravede nelle più piccole manifestazioni umane che sono le dolcezza umane.
 
 In questo libro “Cento anni di eroismi sconosciuti” Emanuele Corocher, riporta alla luce accadimenti eroici nel Nord Est d'Italia e sviluppatisi in tutta Europa. Questo avviene di terza generazione ed è molto importante che un nipote si sia documentato e ricordi tempi eroici di un infausto periodo della storia italiana. In prima persona Primo Levi “Se questo è un uomo” racconta di se in seconda persona sono i figli Augusta Romoli con il libro “Una storia della seconda guerra mondiale” ed ora in terza persona Emanuele Corocher nipote il libro “Cento anni di eroismi sconosciuti”. Interessantissimo questo connubio di anime che scrivono rivolte ad un terribile periodo per non dimenticare.
 
Alessandro Sarti rivela ancora attraverso la letteratura ed in particolare in questo libro “Il Bardiccio” l'amore di fiorentino per la sua Val di Sieve con gli odori e i sapori che questa elargisce ai suoi abitanti con i più poveri ma succulenti insaccati della zona. Il Bardiccio arricchito con il finocchio è cibo che attraverso il tempo sostiene gli abitanti della zona travalicando ai nostri giorni lo stretto territorio ed inserendosi nei più famosi ristoranti degli chef rinomati di tutta Italia.
 
Annitta di Mineo nel libro “La memoria e i suoi volti” ci intrattiene con grande sobreità e rigore in un unicum poetico per sottolinearci quanto sia importante la memoria che diventa pilastro di emozioni nelle variegate situazioni attraversate nella vita.
 
Federico Fabbri nel suo romanzo breve “Maledette ortensie” si esprime in una bella saga familiare di sapore italiano. Raffinato e sensibile esordisce con questo romanzo di facile lettura e di ottimo contenuto.
 
Agusta Romoli nel racconto “L'Altra faccia” ci intrattiene come è solita fare in un dialogo con una amica su gli accadimenti odierni creando forza letteraria riflessa da un'aurea teatrale da lei assorbita nel corso della sua vita lavorativa.
 
Alida Palma si cimenta in un romanzo “Così incessantemente” ben articolato che fa vivere come in un sogno un diario di gioventù nel quale è l'amore il raggio trainante di un mondo ambientato da lei in un Paradiso terrestre quello della millenaria Sardegna.
 
Gabriele Ottaviani giovane ricercatore italianista ci elargisce uno spaccato della sua attività lavorativa in questo libro dal titolo “Frammenti d'amore” nel quale fra amori felici, amori infelici, amori malati ci induce a riflettere che dell'amore non sappiamo e non sapremo mai tutto, perché seppur studiato ed analizzato il mistero quello che lo circonda.
 
Tiziana Martino “E la vita è così….. a volte no a volte sì”. La poesia è sincera spesso consapevole di essere di conforto, di ausilio ad un ipotetico lettore come nella poesia “Quando un padre muore” che ci riflette dolore profondo e speranza anche non celando la rabbia che ne deriva da incidenti di ogni sorta.
 
Matteo Bolli al suo primo romanzo importante si addentra in un itinerario seguito da famosi scrittori americani consolidati nel tempo. Nella vita di ognuno c'è una rosa di incontri Matteo Bolli è uno degli anonimi che riempiono il suo romanzo che fra luce ed ombre tra verità scomode e crudeli come quelle composte in una partita a scacchi arriva ad un finale accettabile.
 
 Questo inedito “Il sogno di un minatore” di Emanuele Corocher è dedicato alla memoria della medaglia d'oro Giuseppe Corso ferito nel disastro minerario di Marcinelle. L'autore pur essendosi documentato raccogliendo le testimonianze della cognata Rita e della nipote Maria Elisa si è comunque liberamente ispirato per raccontare la storia di questo moderno eroe vittima della miseria di un dopo guerra al quale apparteneva. Eroe per merito civile.
 
Iano Campisi autore del romanzo si cimenta in una esperienza dolorosa e sublime quella dialogante e creativa che ha alla base il sentimento d'amore. Il titolo del romanzo “E' pur sempre amore” rispecchia questo immenso desiderio che tutta l'umanità possiede e vorrebbe a tutti i costi conquistare e mantenere fra gioia, dolore e timore di trattenerlo.
 
“Papa Francesco uno straniero in Vaticano” l'autrice Teresa Simeone fra i tanti libri dedicati al Papa Francesco si sofferma sui significati chiave sui i quali il Papa ha costruito un enorme pastorale ed in particolare sull'itinerario del suo pontificato al quale ha dedicato questo anno giubilare della misericordia.
 
Teresa Simeone “Il coraggio della fantasia”. Fantasia che esplode nei racconti per bambini il Principe infelice, la città dei colori tutti racconti che con la fantasia evocano una grande etica di vita che attraversa nel tempo l'uomo con le ragioni del cuore e la presenza perenne delle menti rivolte al bene.
 
Nell'antologia “Marino” Aletti Editore Mauro Montacchiesi si cimenta assieme a Caterina Carmen Micucci, Marilena Parro Marconi, Raffaella G,. Adelaide Rossi e Lilly Sgambelluri autori poeti in una proposta di poesia che eleva le voci sopra l'arco del reale poetico d'attualità. Operazione di indubbio valore letterario quella di unire in un coro varie forme poetiche.
 
Caterina Gianuizzi in questo suo primo libro importante dal titolo “Sotto un cielo bianco” Edizione Meridiana la poetica ci colpisce perché priva di orpelli mira alla certezza di una vita vera ponendo lo sguardo sul “velo” che attraverso un tramonto il volo dei gabbiani, la nostalgia sono segnali che ci aiutano a valorizzare ciò che per molti è routine invisibile di vita.
 
La giovane Alessandra Cinardi inizia una tetralogia per comunicarci la vita oscura del paranormale. Pare impossibile ma è facile incontrare una ragazzina che pare essere predestinata al mondo sommerso delle discipline magiche che rende la sua vita interessante dal punto di vista di ricerca in questo campo infinito dove la vita, la morte ed il paranormale si avviluppano in un balletto che tiene il lettore avvinto fino alla conclusione del libro.
 
Emilio Riga nel libro di poesia “La fontana incantata” ci rivela il suo amore in poesia quello di dar senso all'inesprimibile corrente di un uomo comune che il destino di poeta gli ha concesso di rendere tutto visibile fino alla sublimazione di rientrare nel mondo di luce nel quale è tenuto a congiungersi all'Eterno.
 
Giovanni Quaranta “Cinque Secoli di vicende storico religiose a Grottole” è un libro di ricerca fra ulivi, fiumi, chiese appunto vicende storico religiose di questo ameno territorio dove il mondo della agricoltura è la principale industria, dove la pastorizia rende ancora al paesaggio quel tocco di immobilità bucolica senza tempo.
 
Caterina Uricchio poetessa e scrittrice nel libro “Amore e poesia” ci offre uno spaccato della sua sensibilità che usa traducendola in opera esemplare verso l'infanzia con la quale è legata e con la quale lavora. Le poesie dedicato all'amore, alla serenità, alle stagioni a Matera nella “Cuore di pietra cuore d'amore” la rende degna di salire “nel cielo dei poeti” della quale l'Italia si fregia di essere porta bandiera.
 
Caterina Uricchio nel libro “Una maestra d'asilo e i suoi pensieri” ci offre un interno visivo di un ambiente dove passione ed amore raggiungono un “optimum” costruito con l'istruzione. Luogo magico l'asilo deputato al proseguire intellettuale primigenio della nostra civiltà.
 
Vedi Evento

Il vernissaige di Arteè a Palazzo Bastogi

4 Agosto 2016

 

Arteè al Palazzo Bastogi con il Presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani che ha tagliato il nastro per dare inzio al vernissage di una mostra affollata da un pubblico di artisti, amanti dell'arte ed appassionati del bello in una atmosfera colma di emozione per un evento sentito e voluto dai suoi organizzatori Lilly Brogi e Carmelina Rotundo, che si occupata della divulgazione dell'evento con eccellente professionalità. Relatori del evento sono stati Carmelina Rotundo e Michael Musone che hanno evidenziato l'importanza dell'incontro in una sede istituzionale per l'arte contemporanea per dare il giusto angolo di visuale all'arte che è espressione di libera creatività di uomini sensibili capaci di riportare su una tela emozioni di una epoca che col trascorrere del tempo si perdono nell'oblio.

Vedi Evento

Arteè al Palazzo Bastogi sede del Consiglio Regionale della Toscana

Mostra collettiva

dal 4 Agosto al 25 Agosto 2016 Via Cavour, 18 Firenze

 

Mostra Collettiva nel Palazzo Bastogi via Cavour, 18  Firenze sede del Consiglio regionale della Toscana dei seguenti artisti: Umberto Allori, Pierluigi Armiento, Lilly Brogi, Gino Gibro Broletti, Matilde Calamai, Maria Pia Brogi Gabba, Nicola Giusfredi, Loris Manasia, Daniele Menicucci, Filip Anton Mihail, George Paul Mihail, Vicenzo Vavuso. Conclusione degna di un percorso divulgativo della loro opera che ha visto gli artisti protagonisti nelle mostre prima al Caffè Giubbe Rosse di Firenze ed in seguito al Palazzo dei Priori di Colle Val d'Elsa.

Vedi Evento

Inaugurazione "ArtisticaMente Lilly Brogi" Mostra Personale

Sala delle Eroine del Comune di Pontassieve

9 Luglio al 2 Settembre 2016

 

Inaugurazione della mostra personale di Lilly Brogi al Comune di Pontassieve nella Sala delle Eroine dal titolo "ArtisticaMente Lilly Brogi" con la presenza del vice Sindaco Marco Passerotti, la curatrice della mostra Roberta Fiorini e la presenza della giornalistaCarmelina Rotundo, del poeta Giancarlo Bianchi e dello scrittore Daniele Menicucci.

ArtisticaMente Lilly Brogi

Sale vorticoso il senso artistico di chi entra in questo ambiente che circonda il visitatore con figure di intenso credo emotivo quale esse siano da i primi esperimenti di pittura espressionista passando per un surrealismo possente ed arrivando ad un informale che si commenta tramite la cromia di certa intensità spirituale. Pennellate di gioia, esprime sempre con puntualità nei soggetti a lei cari l'artista: le figure familiari, le città dell'amore (quali Livorno e Firenze), possedute sempre e descritte con quella dovizia di coinvolgimento mentale che è proprio del ricercatore innamorato. Una base universale quella che sale al cielo attraverso la descrizione e la figurazione delle sue poesie e delle sue figure in levitazione che sembrano non trovare mai spazio adeguato su questa terra se bene bella e ben costruita per anime che cercano l'impossibile e spaziano nei luoghi di nicchia celesti chiedendo una protezione divina. La sapienza umana è limitata, perciò inoltriamoci in quel cammino informale che con colori e campiture adeguate ci permette di sfiorare sulla terra quella umana sensazione di eterno ed immortale alla quale aspirano propriamente tutte le grandi anime artistiche, ma il punto interrogativo è sempre presente negli enunciati di questa anima in perenne ricerca; perché qualsiasi vento avverso che sorga improvviso, può cancellare quel grande desiderio che culla da sempre questo grande esempio di arte.    Michael Musone                                                

Nel 2000 Mostra personale presso Lyceum Club Internazionale di Firenze. 

Nel 2000 partecipazione al "Premio Rotonda" intitolato a Mario Borgiotti e negli anni successivi, nel 2002 e nel 2007.

Nel 2002 ha vinto il Premio Internazionale Francesco Ferrucci Gavinana Pistoia. Nel 2002 Fiorino d'oro e il diploma per il miglior artista presso l'associazione collettiva F. Ferrucci presso le Panteraie a Montecatini Terme.

Nel 2003 partecipazione al Premio Calindri a Certaldo. Nel 2003 Premio speciale A.N.L.A Toscana per la sua azione appassionata e intelligente di operatoratrice culturale, e di impegno a promuovere la diffusione in ogni campo della bellezza.

Mostra personale dal titolo "Il mondo delle donne" alla Galleria Via Larga Provincia di Firenze nel 2004.

Nel 2006 mostra personale "La seduzione dei colori del Mediterraneo" presso il Consiglio Regionale della Toscana Palazzo Panciatichi Via Cavour a Firenze. Mostra personale dal titolo "Omaggio alla Repubblica" a Villa Bandini Comune di Firenze nel 2007.

Mostra con Domenico Asmone, Nicola Giusfredi e Ladislao Nocentini per "La Pergola Arte" di Firenze al Consiglio regionale della Toscana Palazzo Panciatichi Via Cavour Firenze nel 2008.

Esposizione Sic et simpliciter con Nicola Giusfredi, Loris Manasia, Luigi Piscopo alla galleria La Pergola Arte di Firenze nel 2009.

Mostra presso "L'Antica Compagnia del Paiolo" presso la galleria Via Larga Provincia di Firenze nel 2011. 

Nel 2014 Arteè Mostra al Caffè Giubbe Rosse con Ornella Fiorentini, Michael Musone, Gregorio Rossi, Lilly Brogi e Daniele Menicucci. Nel 2016 Arteè mostra collettiva a Colle Val d'Elsa Palazzo dei Priori con Umberto Allori, Pierluigi Armiento, Lilly Brogi, Gino Broletti "Gibro", Matilde Calamai, Nicola Giusfredi, Loris Manasia, Daniele Menicucci, George Paul Mihail, Filip Anton Mihail, Vincenzo Vavuso.

 

Vedi Evento

Vernissage Arteè al Palazzo dei Priori di Colle Val d'Elsa

Colle Val d'Elsa 14 Maggio 2014

 

Incontro con l'arte contemporanea in una città nel cuore della campagna Toscana. Le suggestioni di undici artisti che interpretano l'arte con passione e sensibilità in una collettiva organizzata da La Pergola Arte e il Modigliani & Friends con il patrocinio del Comune di Colle Val d'Elsa presso il Palazzo dei Priori. La Presenza del Vice Sindaco Lodovico Andreucci, cha ha fatto gli onori di casa, sottolinea la vicinanza degli amministratori locali ad ampliare l'offerta culturale nella storica città di Colle Val d'Elsa.  Ricordando gli intervenuti Lilly Brogi, Daniele Menicucci, Filip Anton Mihail, George Paul Mihail, e Carlo Rettori cogliamo l'occasione per ringraziare gli artisti in rassegna: Umberto Allori, Pierluigi Armiento, Lilly Brogi, Gino Broletti “Gibro”, Matilde Calamai, Nicola Giusfredi, Loris Manasia, Daniele Menicucci, George Paul Mihail, Filip Anton Mihail, Vincenzo Vavuso.

Vedi Evento
GALLERIA LA PERGOLA ARTE - Via della Pergola 45 Rosso 50121 FIRENZE -
CF: 94144060483 - Tel. 338.2223464 (Presidente Lilly Brogi) - info@lapergolaarte.it
Area Riservata