lapergolaarte.it

I Premiati del Concorso internazionale “Lilly Brogi La PergolaArte” 2015 VII Edizione

Arte e Poesia sale e sole della vita

31 Ottobre 2015

 

Il 31 Ottobre presso l'Auditorium dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze di via Folco Portinari nel pieno centro storico di Firenze avverrà l'annuale premiazione del Concorso Letterario Int. "Lilly Brogi La Pergola Arte" 2015 giunto alla VII edizione. Faranno gli onori della città di Firenze il Presidente del consiglio Comunale di Firenze Caterina Biti e il Presidente del consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani. Il pomeriggio letterario vedrà le perfomance del Maestro d'organo Carlo Corozzi e il recital dell'Attrice Clara Italiano degli scritti premiati. Per la pittura questa edizione la giuria ha concesso il titolo di Pittore dell'anno a Fernando Galassi.
Ringraziamo la giuria per ottimo lavoro svolto, le case editrici presenti che lo hanno consigliato ai loro migliori poeti e scrittori indicandolo come premio ambito per le loro fatiche letterarie e un grazie indistintamente a tutti i partecipanti.
Questo l'elenco dei premiati:
 
Sezione “A” POESIA
1° PREMIO: Maurizio Bacconi
2° PREMIO: Emilia Fragomeni
3° PREMIO: Marco Rossi
 
Sezione “B” SILLOGE
1° PREMIO: “La valigia sulla terra rossa” di Giulia Ciccarese
2° PREMIO: Maria Cristina Biasoli
3° PREMIO: “Imperfetto Idillio” di Andrea Polini
 
Sezione “C” RACCOLTE POETICHE
1° PREMIO: “Parole in superficie” di Michele Zaramella Casotto
2° PREMIO: “Nell'onda dei ricordi” di Fiorella Ivone
3° PREMIO: “Gharbì” di Mario Castelnuovo, Gabriella Chielli,
Emanuele Cortellezzi, Chiara Magliozzo, Mauro Montecchiesi, Daniele Baranini
 
Sezione “D” NARRATIVA
1° PREMIO: Ivana Saccenti
2° PREMIO: Giovanna Potenza
3° PREMIO: Consuelo Centi
 
Sezione “E” SAGGISTICA:
1° PREMIO: “UNA STORIA della Seconda Guerra Mondiale” di Augusta Romoli
2° PREMIO: “I miei occhi sul mondo” di Gian Nicola Bisciotti
3° PREMIO: “Fondamentalismi le chiavi psicologiche per capire l'integralismo religioso” di Christian Zanon
 
Sezione “F” LIBRI DI LETTERATURA:
1° PREMIO: "Giù le mani dalla donna" di Alessia Sorgato
2° PREMIO: "De Perfectione" di Francesco Gallina
3° PREMIO: "Il Piccolo Popolo e il pianeta Terra" di Emanuele Corocher
 
Premio Speciale: "Tutte le poesie" di Paolo Ragni
Premio Speciale: "Delitti tra le note" di Patrizia Rasetti
Premio Speciale per la poesia dialettale: Luciano Gentiletti
 
Finalisti:
Morte di un Invisibile” di Francesco Scaffei
La notte delle faine” di Carla Mussi
Bellezza e crudeltà” di Attilio A. Ortolano
Oltre l'ombra del vento” di Roberto Colonnelli
 
Premio Speciale per “Poesia e Religione”:
Francesco” di Roberto Alborghetti
Per la Casa Editrice Velar a Silvia Ferrari
Dallo Scorpione alla Vita” di Alfredo Vernacotola
La sentenza di Marco Aurelio” di Giancarlo Gori
Diamanti” di Ornella Fiorentini
Per l'opera letteraria e poetica di Menotti Galeotti
"All'ancora del tempo" di Giancarlo Bianchi
"Ars humana habilitas cattolicae" di Gino Broletti
Pittore del anno 2015 Fernando Galassi
Vedi Evento

Premio letterario internazionale “Lilly Brogi La Pergola Arte 2015” VII Edizione

Premiazione 31 Ottobre 2015

 Premio letterario internazionale “Lilly Brogi La Pergola Arte 2015” VII Edizione
Premiazione presso
l'Auditorium Ente Cassa di Risparmio di via Folco Portinari, 5r Firenze 31 Ottobre 2015 ore 16.00
Regolamento:
Sezione A POESIA
Inviare da una a 3 poesie non superiori a 30 versi edite ed inedite a tema libero.
1° PREMIO: Statua d' autore 200 Euro e targa 1° classificato
2° PREMIO: Statua d' autore Targa 2° classificato
3° PREMIO: Statua d' autore Targa 3° classificato
Sezione B SILLOGE
Raccolta poetica di massimo 10 poesie non superiori a 30 versi edite ed inedite a tema libero.
1° PREMIO: Statua d' autore 200 Euro e targa 1° classificato
2° PREMIO: Statua d' autore Targa 2° classificato
3° PREMIO: Statua d' autore Targa 3° classificato
Sezione C RACCOLTE POETICHE
Libri di poesia pubblicati negli ultimi 10 anni.
1° PREMIO: Statua d' autore 200 Euro e targa 1° classificato
2° PREMIO: Statua d' autore Targa 2° classificato
3° PREMIO: Statua d' autore Targa 3° classificato
Sezione D NARRATIVA
Inviare 3 racconti di 3 cartelle massimo l'uno.
1° PREMIO: Statua d' autore 200 Euro e targa 1° classificato
2° PREMIO: Statua d' autore Targa 2° classificato
3° PREMIO: Statua d' autore Targa 3° classificato
Sezione E SAGGISTICA
Inviare un saggio 3 o 5 cartelle.
1° PREMIO: Statua d' autore 200 Euro e targa 1° classificato
2° PREMIO: Statua d' autore Targa 2° classificato
3° PREMIO: Statua d' autore Targa 3° classificato
Sezione F LIBRI DI LETTERATURA
Inviare libri e romanzi di qualsiasi genere letterario pubblicati negli ultimi 10 anni.
1° PREMIO: Statua d' autore 200 Euro e targa 1° classificato
2° PREMIO: Statua d' autore Targa 2° classificato
3° PREMIO: Statua d' autore Targa 3° classificato
Art. 1 Sono previste 6 sezioni, con 1 premio per i primi 3 classificati di ogni sezione: POESIA, SILLOGE, RACCOLTE POETICHE, NARRATIVA, SAGGISTICA e LIBRI DI LETTERATURA.
Art. 2 La giuria presieduta dal docente, giornalista e poeta Rodolfo Tommasi, la poetessa e pittrice Lilly Brogi, dall'attrice Clara Italiano dal saggista e poeta Giancarlo Bianchi,dalla poetessa Veronica Mattolini, dallo scrittore e giornalista Mirko Tondi e dal critico d’arte poeta e scrittore Michael Musone.
Art. 4 La premiazione si svolgerà il 31 Ottobre 2015 presso il prestigioso Auditorium dell'Ente cassa di Risparmi di Firenze via Folco Portinari, 5 Rosso.
Art. 5 Ai primi 3 classificati di ogni sezione sarà conferita una targa d' onore.
Art.6 Gli autori devono inviare i dati personali e critici in una unica copia ( allegando un curriculum da cui emergano nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico ed eventuale e-mail) entro il termine improrogabile del 10 Ottobre 2015 (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo: La Pergola Arte via S. Stefano in pane, 12 50134 a mezzo E-mail a info@lapergolaarte.it .
Art. 7 Quota di partecipazione richiesta Euro 20,00 per spese di organizzazione e segreteria. Per ogni singola sezione. Tramite bonifico intestato ad Anna Maria Brogi in arte Lilly Brogi Presidente della Pergola Arte di Firenze :
Banca Cassa di risparmio di Firenze IBAN IT 53 T 06160 02804 00002 9008C00copia della ricevuta del bonifico va inserito nel plico o allegata alla e-mail di partecipazione.
Art. 8 La partecipazione al premio comporta automaticamente l'accettazione di tutti gli articoli del presente regolamento.
Art. 9 I manoscritti inviati non verranno restituiti.
Art. 10 I partecipanti al premio accettano il trattamento dei propri dati personali ai sensi della legge 675/96 e successive modifiche.
Art. 11 Chi non interviene alla premiazione non ha diritto alla spedizione del premio.
Art. 12 Per ogni vertenza legale è competente il foro di Firenze.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti telefonare al 338/2223464.
 
Questo anno nel corso della premiazione ordinaria verranno assegnati premi straordinari a personaggi che si sono distinti nel campo della creazione e della divulgazione della Poesia e della Religione.
Vedi Evento

Alcuni dei più interessanti Libri del Premio 2015



Dallo Scorpione alla Vita di Alfredo Vernacotola. Tra attualità, mito e storia primordiale, questo libro mostra la parte letteraria migliore dell'autore Alfredo Vernacotola. Libro da leggere per la dottrina magistralis e la grande eloquenza descrittiva dell'autore.
 
Inquietudine da imperfezione di Evaristo Seghetta Andreoli. L'autore si rappresenta costantemente con una lirica posta alla ricerca di qualcosa di impossibile e di indefinito, cioè la ricerca di una possibilità al di fuori della sublimazione logica, il riavvicinarsi alla natura stessa dell'uomo durante i suoi voli pindarici quotidiani.
 
Latte e limoni di Anna Maria Dall'Olio. Autrice di grande denuncia sociale che adoperando visioni familiari di uso comune e filastrocche di adulta comprensione giunge ad un risultato di grande qualità.
 
Come araba fenice di Mauro Montacchiesi. L'autore declina la sua ammirazione verso i colleghi poeti e artisti importanti che riempiono la vita con pensieri esplicativi sul argomento poesia, prosa ed arte con risultato di emozioni.
 
Gharbì è il vento benefico che avvolge gli autori di questo libro quali: Mario Castelnuovo, Gabriella Chielli, Emanuele Cortellezzi Chiara Magliozzo, Mauro Montecchiesi, Daniele Baranini. Volume che sottolinea abilmente la vicinanza delle opere di questi autori al ventunesimo secolo denunciando la loro grande passione creativa.
 
Francesco di Roberto Alborghetti. L'autore specchia a fondo con i suoi volumi divulgativi la vita pastorale di Papa Francesco dal giorno dell'elezione a Sommo Pontefice mostrando le felici ore di elegia pastorale con commento sentito ed appropriato esibendo tutto lo storico visivo di cui è venuto in possesso.
 
Giù le mani dalla donna di Alessia Sorgato. Letteratura inserita nella difesa sociale della coppia classica: uomo donna, di cui il tassello debole è molto spesso la donna. Questo libro tende a sottolineare di diffidare di colui che sotto la maschera dell'amore si trasforma in bieco assassino. Grande impatto emotivo che permette ai lettori una rapita lettura sulle ali di un approccio pedagogico.
 
A briglie sporche di Roberto Bigotto e Sabatina Napolitano. Autori di un taglio moderno poetico il cui orizzonte in varie tematiche comprendenti argomenti inusuali per la poesia quali: politica, sport, armi ed ecc. Tutto svolto con quel lirismo che contiene l'autore Roberto Bigotto affiancato da una autrice che si esprime nel mondo dell'arte e della effervescenza vitale che elargisce l'esistenza. Autori che si identificano in mondo moderno in cui noi tutti ci moviamo.
 
Fondamentalismi le chiavi psicologiche per capire l'integralismo religioso di Christian Zanon. L'autore in questa sua riflessione generale ci offre con capillare verità e accuratezza di intenti i molteplici motivi di ogni fondamentalismo senza per questo divenire fonte di disagio e di morte.
Immaginando l'indefinito di Alfredo Vernacotola. Poesie travolgenti come una valanga stellare sublimata da un ritmico sottofondo strutturale. Lirismo moderno che aleggia un sublime senso di mitologico sentimento che approda alla più moderna forma di Haikù italiano.
 
UNA STORIA della Seconda Guerra Mondiale di Agusta Romoli. Appassionante ed appassionato libro di saggistica storica, divenuto da fatto familiare appartenenza di gran parte del popolo italiano che si identifica in questa bellissima storia di amore e di morte del primo Novecento italiano.
De Perfectione di Francesco Gallina. Romanzo moderno magistralmente curato nell'aspetto psicologico del protagonista che incontra le grandi problematiche che la vita ci offre. A tratti sgorga il lirismo dell'autore, talvolta il suo duro ed ironico senso della vita. Romanzo viscerale di ampia lettura da collocarsi certamente nel postmoderno.
 
La notte delle faine di Carla Mussi. L'autrice si esprime in un pamphlet corredato di sensazioni visive e si identifica in una sintesi di versi dallo spiccato accento noir. In quanto è consapevole della parte oscura che addossa l'uomo fin dai tempi della creazione.
 
Nell'onda dei ricordi di Fiorella Ivonne. La poetessa passa in rassegna il suo vissuto, “Nell'onda dei ricordi” appare la sua vita , le poesie dedicate alla madre, quelle dedicate all'amore e quelle dedicate alla speranze. Dolci pagine scritte con un cuore vigile alla vita, al tempo che passa ed alle attese che mai vogliono morire.
 
Il cattivo dono di Carla Mussi. La poetessa in questa silloge si fa interprete dei sentimenti conflittuali che pongono l'uomo alla ricerca della vera verità intuendo che amore e la vita non sono che frutto di un ricercato ragionamento. Il dono della vita e dell'amore è un gradino sopra a noi e va dunque ricercato.
 
Oltre l'ombra del vento di Roberto Colonnelli. “In ognuno di noi abita l'ombra delle parole e solo il vento ci porta a volare oltre l'ombra che le compone, dandogli ombra e luce creando stupore mettendo tutto in discussione”.
 
Flamencoroc di Giancarlo Gori. Cosa non è la vita se non ricerca di realizzazione morale e materiale questa è la storia di un giovane fiorentino che attraverso il filo logico del suo autore ce lo rende protagonista simpatico, distaccato ed incantato come tutti i protagonisti di questa storia importante chiamata vita.
 
La sentenza di Marco Aurelio di Giancarlo Gori. Nella Roma imperiale di Marco Aurelio fra religione che si fa strada sul paganesimo emergono le gesta di un folto stuolo di personaggi nei quali con colpi di scena si erge su tutti lo Spirito Divino.
 
Assiomi del Negeb di Renzo Piccoli. Ci si incontra, ci si ama e ci si lascia, questo l'assioma che contiene la storia di tutta l'umanità. Renzo Piccoli porge questi sentimenti su di un canovaccio di numerosi luoghi fantastici e reali che connettono la storia.
 
Discordanze intermittenti di Gianni Calamassi. Il valore dell'uomo, i suoi tesori, sono le parole che ne accompagnano la vita e per i grandi si trasformano in storia. L'autore ne è consapevole e crea i suoi immaginari silenzi carichi di parole.
 
Il Big Bang di Claudio Alciator. Tutti i sentimenti più alti sono ricordati in queste rime di un autore di straordinaria e variegata creatività: “e voi lanciarmi dentro il cielo e nascondermi sopra il sole per trovare almeno in lui dell'amore”.
 
La notte delle faine di Carla Mussi. L'autrice si esprime in un pamphlet corredato di sensazioni visive e si identifica in una sintesi di versi dallo spiccato accento noir. In quanto è consapevole della parte oscura che addossa l'uomo fin dai tempi della creazione.
 
Nell'onda dei ricordi di Fiorella Ivonne. La poetessa passa in rassegna il suo vissuto “Nell'onda dei ricordi” appare la sua vita , le poesie dedicate alla madre, quelle dedicate all'amore e quelle dedicate alla speranze dolci pagine scritte con un cuore vigile alla vita, al tempo che passa ed alle speranze che mai vogliono morire.
 
Il cattivo dono di Carla Mussi. La poetessa in questa silloge si fa interprete dei sentimenti conflittuali che pongono l'uomo alla ricerca della vera verità intuendo che amore e la vita non sono che frutto di un ricercato ragionamento. Il dono della vita e dell'amore è un gradino sopra a noi e va dunque ricercato.
 
Oltre l'ombra del vento di Roberto Colonelli. “In ognuno di noi abita l'ombra delle parole e solo il vento ci porta a volare oltre l'ombra che le compone, dandogli ombra e luce creando stupore mettendo tutto in discussione”.
Flamencoroc di Giancarlo Gori. Cosa non è la vita se non ricerca di realizzazione morale e materiale questa è la storia di un giovane fiorentino che attraverso il filo logico del suo autore ce lo rende protagonista simpatico, distaccato ed incantato come tutti i protagonisti di questa storia importante chiamata vita.
 
La sentenza di Marco Aurelio di Giancarlo Gori. Nella Roma imperiali di Marco Aurelio fra religione che si fa strada sul paganesimo emergono le gesta di un folto stuolo di personaggi nei quali con colpi di scena si erge su tutti lo Spirito Divino.
 
Assiomi del Negeb di Renzo Piccoli. Ci si incontra, ci si ama e ci si lascia, questo l'assioma che contiene la storia di tutta l'umanità. Renzo Piccoli porge questi sentimenti su di un canovaccio di numerosi luoghi fantastici e reali che connettono la storia.
 
Discordanze intermittenti di Gianni Calamassi. Il valore dell'uomo, i suoi tesori, sono le parole che ne accompagnano la vita e per i grandi si trasformano in storia. L'autore ne è consapevole e crea i suoi immaginari silenzi carichi di parole.
 
Il Big Bang di Claudio Alciator. Tutti i sentimenti più alti sono ricordati in queste rime di un autore di straordinaria e variegata creatività: “e voi lanciarmi dentro il cielo e nascondermi sopra il sole per trovare almeno in lui dell'amore”.
 
Bellezza e crudeltà di Attilio A. Ortolano. Romanzo che sotto forma di fantascienza attua una consapevole analisi sulle dinamiche umane di cui la bellezza e la crudeltà sono componenti. Sfida a tutto tondo quella dell'autore che si erge a paladino dell'uomo contro ogni barriera morale e sociale.
 
Il Piccolo Popolo e il pianeta Terra di Emanuele Corocher. Romanzo di un viaggiatore che si allea con un mondo ai più oggi sconosciuto, quello che popolava le antiche leggende contadine. Ne scaturisce un mondo in termini fantastici che propone come in un gioco il mistero della vita riempiendolo di periodi storici importanti il tutto per scoprire una fine intuita dall'autore.
 
I miei occhi sul mondo di Gian Nicola Bisciotti. Reportage dal pianeta Africa, con tutte le tematiche e le considerazioni che un libro di così grande visione planetaria comporta. L'autore muove le sue considerazioni con affettuosa meraviglia pronto a ricordare che non è la lontananza dalla civiltà in chilometri, ma sono i chilometri mentali che scavano fosse inimmaginabili di lontananza.
 
Delitti tra le note di Patrizia Rasetti. Letteratura che si avvale di grande perizia descrittiva e psicologica immettendo un controllato colpo di scena per rendere valido ed originale questo romanzo.
 
Celebrità di Michele Zamarella Casotto. Versi spontanei ed esasperati quelli dell'autore che troviamo in questa raccolta di liriche. Sottolineano una mente pronta a dare e ricevere emozioni sempre sul filo teso delle corde dei sensi.
 
Tutte le poesie Paolo Ragni. Poesie di grande afflato che compongono un percorso artistico importante quelle di un uomo nato e dedito alla poesia che rincorre come un grande sogno di un suo
mappato e rilucente destino.
 
Parole in superficie di Michele Zamarella Casotto. Parole, ed ancora parole, per esaltare il sentimento amoroso diviso in tante sfaccettature. Una poetica pronta a sottolineare i sentimenti ed ad elaborarli nelle enunciazioni delle liriche loro dedicate.
 
Fotogrammi di un sogno di Silvana Stremiz. Poesia delicata e piacevole che annulla le difficoltà di ogni approccio alla lirica per il suo straordinario ritmo espressivo.
 
 
                                                Michael Musone 
Vedi Evento

Mihail "Il colore in movimento"

17-25 Settembre 2015

  

17 Settembre 2015 inaugurazione della mostra personale del maestro George Paul Mihail presso l'Accademia di Romania in Roma. Mostra di straordinario fascino per le opere connotate di un lirismo cromatico unite alcune da un rigore geometrico altre dalla libera poesia della natura rappresentata in una nuance di colori che solo la ricerca e le capacità del maestro rumeno riesce a riportare in uno spazio pittorico.

Vedi Evento

Le immagine ed i filmati di "Dante ritorna a casa"

Recital poetico alle Giubbe Rosse

25 Gennaio 2015

 

Pomeriggio letterario alle "Giubbe rosse" con la grande poesia classica e contemporanea interpretata magistralmente dal grande attore Franco Costantini capace di incantare il numeroso pubblico presente attento ed emozionato dalla sua perfomance. Franco Costantini prima ha interpretato Dante  accompagnato dal virtuoso della chitarra Raimondo Raimondi intervallando la sua interpretazione con una interessante dissertazione sul valore dell'endecasillabo ed infine ha declamato le liriche di Lilly Brogi, Menotti Galeotti, Anna Balsamo, Alfredo Vernacotola, Giancarlo Bianchi e Ornella Fiorentini. Gli applausi scroscianti per un eccezionale incontro letterario di altissimo livello.

Vedi Evento

Dante ritorna a casa

Recital poetico alle Giubbe Rosse

25 Gennaio 2015

 

Dante ritorna a Firenze

Il 25 gennaio 2015 è una data da segnare nel calendario poiché, da Ravenna, Dante ritorna finalmente a Firenze sotto le mentite spoglie del versatile attore Franco Costantini. Già premiato il 26 ottobre 2014 all’Auditorium della Cassa di Risparmio di Firenze come divulgatore dantesco e inventore di un nuovo metodo per insegnare la metrica, romano di nascita, ma ravennate d’adozione, vero mattatore, definito un incantatore per la sua voce profonda e modulata che sa toccare le corde più intime dell’animo umano, Franco Costantini si presenterà al Caffè letterario delle Giubbe Rosse alle 16 per interpretare canti della Divina Commedia e disquisire sull’endecasillabo, da lui considerato il ritmo della nostra vita. Sostiene infatti che ci accompagna dal grembo materno fino all’età adulta con rinnovato e imperituro vigore, se gli si attribuisce il giusto ruolo di respiro nell’universo. Dopo aver declamato gli endecasillabi del Sommo Poeta, sempre accompagnato alla chitarra dal bravissimo Raimondo Raimondi, con cui sovente condivide il palcoscenico, Franco Costantini attingerà versi dalla contemporaneità italiana proponendo testi, da lui scelti, di pluripremiati autori quali Anna Balsamo, Ornella Fiorentini, Alfredo Vernacotola, Menotti Galeotti, Lilly Brogi e Giancarlo Bianchi. Il caffè letterario delle Giubbe Rosse sarà la cornice ideale dell’evento promosso per “La Pergola Arte” da Michael Musone che si preannuncia prezioso come una gemma rara nel panorama culturale nazionale di inizio 2015. 

                                                                                                                    Ornella Fiorentini

 

 

Vedi Evento
GALLERIA LA PERGOLA ARTE - Via della Pergola 45 Rosso 50121 FIRENZE -
CF: 94144060483 - Tel. 338.2223464 (Presidente Lilly Brogi) - info@lapergolaarte.it
Area Riservata