lapergolaarte.it

LA PERGOLA ARTE ALLA REGIONE TOSCANA - PALAZZO PANCIATICHI - FIRENZE

RIFLESSI MEDIATICI

19-26 settembre 2008


Comunicato n. 1173 del 18/09/2008
CULTURA
Mostre: collettiva della Pergola Arte
Inaugurazione venerdì 19 settembre alle 17, in Anticamera Affreschi di Palazzo Panciatichi (via Cavour, 4 - Firenze), con il vicepresidente del Consiglio regionale Angelo Pollina

Firenze – Lilly Brogi, Domenico Asmone, Franco Cappelli, Nicola Giusfredi, Ladislao Nocentini, questi gli artisti che esporranno nella collettiva “La Pergola Arte”, che sarà inaugurata venerdì 19 settembre alle ore 17.00, in Anticamera Affreschi di Palazzo Panciatichi. Alla presentazione parteciperà il vicepresidente del Consiglio regionale Angelo Pollina e interverranno i critici d’arte Lia Bronzi, Duccia Camiciotti, Michael Musone e Anita Norcini Tosi. L’esposizione è curata dalla galleria “La Pergola Arte”, associazione culturale con sede nel centro storico di Firenze, che promuove l’arte contemporanea nelle espressioni più originali. A mostre collettive e personali di pittura, scultura, grafica, arte digitale e fotografia, si alternano rassegne ed incontri culturali di poesia e letteratura, oltre all’organizzazione di mostre in altre sedi espositive, alla partecipazione a fiere d’arte e all’organizzazione di premi di pittura e letteratura. Presidente dell’associazione è Lilly Brogi, nata a Livorno e residente a Firenze, dove lavora come pittrice ed operatrice culturale. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 26 settembre, dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 12. (ps)

REGIONE TOSCANA
Anticamera Affreschi Palazzo Panciatichi
Via Cavour,4 FIRENZE
“RIFLESSI MEDIATICI”
Mostra collettiva degli artisti della “PERGOLA ARTE”
LILLY BROGI—DOMENICO ASMONE—FRANCO CAPPELLI—NICOLA GIUSFREDI—LADISLAO NOCENTINI
19 –26 settembre 2008
Oggi alla Regione Toscana è presente un particolare gruppo di artisti che esprimono una moderna avanguardia per lavoro e concetto. Non tanto per i materiali che compongono i quadri presenti, ma per l’introspezione esposta, quali i vari processi che i media influiscono sull’arte che qui viene presentata.

LILLY BROGI, Presidente della Pergola Arte è presente con quadri che esprimono il pensiero, il suo pensiero che volteggia attraverso le pagine dei rotocalchi che incorniciano i suoi lavori.
La bambina mediatica, che tutta tappezzata di carta esprime la sua voglia di affermazione attraverso i contributi visivi che recepisce dai giornali, dalla televisione, dive, miss, veline. Il suo corpo è mediatico ma la sua anima è rivolta al cielo che invoca con grande svolazzo di braccia e indica lo stesso con le mani. Il lavoro sembra imbrigliato nel gruppo mediatico di ricerca, ma l’animo dell’artista è libero, lo sottolineano le forme “i suoi pensieri” colmi di colore provenienti dal lontano plen air macchiaiolo della sua gioventù.

DOMENICO ASMONE, presenta i suoi “cromatici” colorati, sintesi mentale di presenza di successo, di spazio, che gli provengono da un’arte particolarmente voluta e studiata. Arte che avrà certamente un meritato successo poiché esprime il cosmo moderno dell’uomo determinato che indica i suoi spazi così personali attraverso una colorazione sapiente e violenta.
FRANCO CAPPELLI, presenta le sue città luminose mediatiche e globalizzate, che a dispetto del decadentismo metropolitano, giungono a noi colorate, felici, luminose.
La descrizione di partenza per l’artista è Pistoia, sua città di amorosa ricerca, che allarga a macchia d’olio a tutte le città del pianeta, ricavandone una concezione gioiosa, perché dove c’è mondo, vita, è gioia. Questa la morale dell’arte di Cappelli, che trascina in mediatico personale richiamo.
NICOLA GIUSFREDI, applica la sua grande tecnica pittorica pervenutagli dai grandi maestri della storia dell’arte quali Pietro Annigoni e Ferruccio Mataresi, in un sensato e sapiente scorcio di mediatico umanizzato. Sono le sue macchine, le sue moto, le sue Vespe così glamour e allo stesso modo ricolme di storicità poetica. Un pittore certo, per indole, tecnica e sensibilità, che proseguirà la sua corsa artistica verso un meritato successo.
LADISLAO NOCENTINI, è presente con i suoi lavori che rispecchiano il periodo mediatico che attraversano, per dinamicità di immagine, per colorazione, quasi che le locations incontrino l’uomo moderno con il suo plastico rincorrersi di armonica fluttuazione.
Lavoro interessante quello dell’artista, svolto durante l’arco della vita, che ha dato l’innesco ad un proliferarsi di numerosi estimatori della sua arte, quale si conviene ad un noto artista.

MICHAEL MUSONE
Critico d'arte


 

 

Vedi Evento

Il contemporaneo di Domanico Asmone e Lilly Brogi

CONFIGURAZIONE DELL'ARTE MODERNA IN UN INCONTRO DI DUE ARTISTI



diversi ma altrettanto stimolanti e intriganti di interpretare la moderna arte contemporanea.
Evento inserito nella quarta "Giornata del Contemporaneo" promossa dall'AMACI (Associazione Musei d'arte Contemporanei Italiani).
 
Vedi Evento

FIRENZE ESTATE 2008

25 Luglio/30 agosto 2008

Nuova e stimolante proposta della Associazione La Pergola Arte di Firenze, questa di aprire le porte della galleria in un periodo solitamente dedicato ...al mare. Firenze che d’agosto non è assolutamente una città dormiente, ha bisogno di avere anche in questo periodo proposte di assoluto interesse culturale, ed è con questo spirito che nasce “Firenze Estate 2008” con l’intento di creare un punto di ritrovo, nel più congeniale orario pre-serale, e nella consueta sede della Pergola Arte, che propone a ciclo continuo eventi di interesse nazionale ed internazionale. Oltre ai promotori delle manifestazioni della Pergola Arte Lilly Brogi (Presidente) e Domenico Asmone (Vice Presidente) e al socio fondatore Franco Cappelli, espongono in questa rassegna otto artisti selezionati dalla direzione artistica della Pergola Arte stessa.
Simone Algeri, di Reggio Emilia, fotografo, propone scatti di intimistica ispirazione, scrutando nel suo significato più profondo l’universo donna. Donna complice, donna sensuale, donna che suscita nell’alter ego maschile sempre emozioni e sensazioni che comandano il pensiero e le azioni ad esso correlate. Tutto ciò provocando complici cesure e momentanee amnesie che permettono di liberare almeno per un attimo la mente dai consueti freni inibitori che costringono ed opprimono la vita consuetudinaria.
Chiara Catapano, di Trieste, percepisce quell’urgente emozione che scorre interiormente nel momento della creazione e la ferma sulla tela, indipendentemente dalla tecnica o dal soggetto rappresentato. Di notevole spessore alcune opere, come quella presentata in questa rassegna, dove la costruzione cromatica informale si incontra con la forma scritta formulata in equilibrate porzioni di frasi di variabile formato, il tutto proposto in una sorta di ermetica apertura verso nuove e stimolanti progettualità creative.
Umberto Cesino, di Castellamare di Stabia (Na), offre le sue vedute, i suoi ritratti, le sue composizioni figurative con una decisa e ferma puntualità descrittiva dalle inconfondibili cromie mediterranee. Padronanza di disegno e cromatismi ricercati, combinazione che suscita sempre ottime sensazioni di complice interesse.
Massimo Giottoli, di Polla (SA) vive e lavora a Prato. Pittore e scultore, nelle sue opere pittoriche la ruvida pennellata descrive con immediata efficacia la figura, pochi tratti decisivi anche in grandi formati. Questa sua originale tecnica espressiva si esalta nelle opere in bianco e nero, siano esse ad olio o ad acrilico, nelle quali si completa il messaggio di urgenza creativa che necessita solo di pochi segni magistralmente condotti e di due soli colori : il bianco ed il nero.
Serena Manasseri, di Acquedolci (Me), originale esaltazione di un colore: il nero. Le sue opere, rigorosamente in nero, offrono lo spunto per una riflessione esistenziale, capire come dal buio si possa e si debba arrivare senza indugi al chiarore assordante della vita, tramite vie tortuose mai indispensabilmente percorribili.
Vincenzo Nasuto di Montevarchi (AR), riporta sulle tele o nelle sue elaborazioni digitali quello che quotidianamente è davanti a noi, con rara sensibilità creativa e compositiva che determina sempre un’ottima originale proposta finale.
Francesca Nicoli di Terni, artista di attuale impronta informale, gioca sapientemente con l’uso di piccoli tocchi vivaci su cromie predominanti centrando il difficile equilibrio fra luci ed ombre. In alcune sue tele le tracce geometriche guidano l’occhio dello spettatore in una danza creativa di impronta futurista. Il tutto sempre dettato da un’innata forza d’invenzione sempre originale e di felice impatto cromatico.
Rosellina Salvati di Amantea (CS), pittrice, anima la tela di storie stilizzate e poeticamente interpretate. Il segno guida lo svolgimento dell’opera ed a volte è la scrittura che ne “disegna” i contorni in componimenti pittorici di equilibrata composizione e cromaticità.
DOMENICO ASMONE


artisti selezionati: Simone Algeri, Domenico Asmone, Lilly Brogi, Franco Cappelli, Chiara Catapano, Umberto Cesino, Chiara Catapano, Serena Manasseri, Vincenzo Nasuto, Francesca Nicoli, Rosellina Salvati
genere: arte contemporanea, collettiva

Vedi Evento

FIRENZE ARTE 2008 - RASSEGNA D'ESTATE

5 - 19 Luglio 2008

Domenico Asmone, Tania Bonannella, Lilly Brogi, Veronica Cantero Yanez, Franco Cappelli, Umberto Cesino, Serena Manasseri, Clara Nicese, Elena Rizzo, Lucia Sandroni, Mauro Scalampa, Fabrizio Vascotto

II ° edizione per “Firenze Arte - Rassegna d’estate. Oltre ai promotori delle manifestazioni della Pergola Arte Lilly Brogi (Presidente) e Domenico Asmone (Vice Presidente) e al socio fondatore Franco Cappelli, espongono in questa rassegna nove artisti selezionati dalla direzione artistica della Pergola Arte stessa.
Tania Bonannella, di Messina, abile interprete dell’emozione creativa, colpisce per la spontaneità delle sue tele, dove raffinate soluzioni tecniche si alternano ad agili ritratti o meglio autoritratti, che denunciano sempre l’incombente urgenza creativa che sorge e sgorga senza limitazioni né freni inibitori.
Veronica Cantero Yanez, spagnola di Barcellona, coglie nelle sue opere l’essenza figurativa del soggetto, concentrando l’attenzione sul movimento cromatico che caratterizza la composizione, ideata sempre con attenzione ed equilibrio, sì da proporre “alta tensione” creativa.
Umberto Cesino, di Castellamare di Stabia (Na), offre le sue vedute, i suoi ritratti, le sue composizioni figurative con una decisa e ferma puntualità descrittiva dalle inconfondibili cromie mediterranee. Padronanza di disegno e cromatismi ricercati, combinazione che suscita sempre ottime sensazioni di complice interesse.
Serena Manasseri, di Acquedolci (Me), originale esaltazione di un colore: il nero. Le sue opere, rigorosamente in nero, offrono lo spunto per una riflessione esistenziale, capire come dal buio si possa e si debba arrivare senza indugi al chiarore assordante della vita, tramite vie tortuose mai indispensabilmente percorribili.
Clara Nicese di Napoli, compone le sue opere con musicalità poetica dove la ricchezza di momenti e frammenti di vita si fonde sulla tela esplicando quel difficile compito di tradurre l’emozione in una figurazione mai banale.
Elena Rizzo di Milano, offre il suo “diario di viaggio”, una sorta di istantanee etniche sviluppate in cromie tonali e calde. Vivono le sue opere delle stesse emozioni del ricordo in combinazione con quell’aura di sogno e incanto delle mete africane e del suo popolo che si impadroniscono dell’animo sensibile del viaggiatore occidentale.
Lucia Sandroni di Pisa, conduce una ricerca di materia basata sulle giustapposizioni cromatiche condotte con vibranti spatolate, in striature di tortuosa stesura per una composizione volumetricamente efficace quanto originale.
Mauro Scalampa “Jackinthewind”, di Pitigliano (Gr), le sue opere immerse in una natura verdeggiante, con metodico disegno proposto in colori puri, porgono una visione idilliaca quanto onirica del soggetto interpretato.
Fabrizio Vascotto di Trieste, descrive libere interpretazioni informali, con delicate cromie e poche ma significative descrizioni segniche che concludono l’opera in un mirabile equilibrio compositivo. DOMENICO ASMONE

Vedi Evento

MOSTRA PERSONALE DI MARIA GAMBACORTA E GIUSEPPE MANNESCHI

22 Gugno- 20 Luglio 2008

Tendenze contemporanee, come dire la temperie artistica del momento indirizza il nostro gusto e lo definisce in contorni netti ed imprescindibili dall' esperienza creativa del passato, indicando perciò vie nuove percorribili. Questo il senso della doppia personale degli artisti Manneschi e Gambacorta, con sintesi di figurazione in cromatismi spinti ma mai oltraggiosi di Manneschi, con ambizioni di complice astrattismo formale che concretizza un impellente ritorno alla gestualità del segno pittorico della Gambacorta. Interessanti spinte creative di novità che partendo da solide basi di ben affermati stilemi pittorici, convincono e affascinano lo spettatore di questa intrigante esposizione di due artisti diversi ma non lontani concettualmente l'uno dall'altro.

DOMENICO ASMONE


Vedi Evento

ARTE CONTEMPORANEA ITALIANA

7-21 Giugno 2008

artisti selezionati: Tiziana Abretti, Alessandro Andreuccetti, Domenico Asmone, Andrea Attili, Gennaro Barci, Fabio Massimo Bassan, Biosvincent, , Faiza Bourhaleb, Simonetta Briganti, Lilly Brogi, Veronica Cantero Yanez, Franco Cappelli, Francesco Cinelli, Henry De Vito, Fabio Dolso, Freeman , Emanuele Gentile , Felice Giancaspro, Andrea Goffi, Alessandra Manfredini, Simona Mostrato, Fabiola Murri, Antonio Perilli, Adolfo Picano, Giovanni Presutti, Eleonora Scarpellini, Adrian Schiopu, Claudia Sejanovich, Francesca Siccardi, Silvio Tempesti, Mauro Trentini

Seconda edizione di "Arte Contemporanea Italiana", collettiva di artisti italiani e stranieri selezionati dalla galleria che operano attivamente in Italia. Spaccato di una variegata proposta creativa che immette nuova linfa al mondo contemporaneo italiano. Artisti emergenti, in tutto 32, operano con solenne impegno nel nome dell'innovazione e della creatività non fine a sè stessa, con l'intento e con l'abilità di ricerca combinata ad un'innata sensibilità, che conducono ad intraprendere nuove strade percorribili.Ecco il significato di questa collettiva: indicare, senza falsa presunzione nuove strade percorribili per gli artisti emergenti contemporanei, con le loro idee, le loro proposte, le loro opere, fonte inesauribile di un'intelligenza creativa mai sopita che colpisce e suscita nuove emozioni, conducendo in alcuni casi a sorprendenti soluzioni di continuità con il passato.
DOMENICO ASMONE




Vedi Evento
GALLERIA LA PERGOLA ARTE - Via della Pergola 45 Rosso 50121 FIRENZE -
CF: 94144060483 - Tel. 338.2223464 (Presidente Lilly Brogi) - info@lapergolaarte.it
Area Riservata