lapergolaarte.it

"MONOCROMIE, ASSENZA-ESSENZA DEL COLORE"

Il fascino nel monocromo in una collettiva d' artisti d' avanguardia.

31 Gennaio 2009- 12 Febbraio 2009

orario: da martedì a sabato ore 16-19.30
vernissage: 31 gennaio 2009. ore 15.30
catalogo: in galleria. a cura di Domenico Asmone
curatori: Domenico Asmone
autori: Cristina Anna Adani, Domenico Asmone, Lilly Brogi, Franco Cappelli, Giorgia Carraro, Angelo De Boni, Elisabetta Fontana, Daniele Leoni, Daniel Lifschitz, Salvatore Ligotti, Christiano Muntoni, Marina Profumo, Diego Salvadori, Marcello Toma
genere: arte contemporanea, collettiva



Grandi artisti nel panorama contemporaneo hanno studiato e realizzato memorabili opere basate sul monocromo quali ad esempio Burri che attraverso molteplici catrami, le muffe, i gobbi, i sacchi, i legni e i ferri, le plastiche trasparenti, i cellotex, i cretti, ha sviscerato in profondità e con imponenza creativa questo tema. Come non pensare a Schifano, con i suoi “monocromi” anni ‘60, precursore seppur nella sua vulcanica personalissima maniera di tanti filoni oggi ancora in voga nella contemporanea arte moderna. E poi di taglio più intimista, le nature morte di Morandi giocate su tenui fluttuazioni di ocra e grigio, le provocanti “attese” di Fontana con i suoi tagli, o ancora le “vegetazioni” o i “cactus” di Morlotti. Tanti e tanti esempi di monocromie, ognuna con la sua peculiare veridicità creativa, connotazione essenziale dei migliori capolavori dell’attuale arte contemporanea.
Caratteristica discriminante per la scelta delle opere per “Monocromie, assenza-essenza del colore” è la presenza di un colore predominante, o anche di un solo colore. Con questa nuova esposizione l’intento della direzione artistica della Galleria La Pergola Arte è quello di evidenziare e porre in rilievo la forza creativa che l’artista riesce ad esprimere anche in situazioni minimali, e rendere il giusto tributo al colore, che a volte travolge, a volte sussurra, altre imprigiona l’animo poetico in evocazioni spirituali di antico retaggio, ma sempre decide la compiutezza dell’opera a prescindere dalla tecnica e dalla rappresentazione formale figurativa o astratta. La selezione dei quattordici artisti presentati in questo catalogo, artisti emergenti provenienti da tutta Italia, vuole suscitare una riflessione su un tema tuttora vivo nella creatività e nella sensibilità dell’artista di oggi, portando in qualche caso a scoprire delle vere e proprie novità nell’eterogeneo panorama artistico contemporaneo.
Domenico Asmone



Vedi Evento

Vaclav Pisvejc- un artista senza tempo.

La visione soggettiva dell' uomo in un artista protagonista del suo tempo.



VACLAV PISVEJC - Un artista senza tempo.

L’arte di Vaclav Pisvejc non è connotabile in un periodo storico preciso perché l’artista è talmente integrato con il suo lavoro da esibire un unicum senza tempo.
Pittore istintuale di grandi cromie, autodidatta, con temi e riferimenti alla scuola dell’est da cui proviene, porta avanti il suo personale lavoro senza porsi domande, quesiti che solitamente logorano un artista, non lui perché la pittura è il suo sillabario; la sua vita.
Un nuovo Modigliani come dedizione a quest’ultima.
Pisvejc nei suoi quadri narra la vita, una storia comune all’est europa comunista e post-comunista, addolcita dai magnifici colori conturbanti che possiese, da un lieto fine, quello di essere arrivato a Firenze la “città d’arte” perciò la sua città adottiva, dove l’incontro con un grande mecenate il Dottor Massimo Moresi ha reso realtà al suo inserimento.
Inoltre ha incontrato una serie di estimatori dei suoi lavori fra i quali Lilly Brogi, presidente della Pergola Arte di Firenze, che ha immediatamente riconosciuto il suo valore artistico e dopo averlo invitato in varie collettive ora lo pone all’attenzione di Firenze artistica e intellettuale che conta. In programma per lui seguiranno ulteriori esposizioni in luoghi qualificati per l’arte. Ora possiamo ammirare i suoi molti lavori qui alla sede della Pergola Arte all’ormai storico 45 rosso.
Pisvejc non è certamente collocabile fra i pittori naif in quanto è inventore raffinato e le sue visioni espresse sono un “unicum poetico”.
Avvincente la serie di ritratti recenti,personalissimi; ritrattistica fisiognomica che ne crea la cifra “Pisvejc”.
Il suo è un espressionismo maturo che immette l’artista in quell’arte, anche se giovanissimo, in quell’alone misterioso che i grandi interpreti dell’arte soltanto possiedono. Certamente Vaclav è destinato ad un lungo percorso pieno di sorprese ed evoluzioni ma è già soggetto per un attento studio per quell’insieme di attributi che già gli appartengono e lo distinguono. Importante esperienza artistica questa per Vaclav Pisvejc che viene accolto in questa galleria dal 21 Febbraio al 2 Marzo 2009. Vaclav Pisvejc è presente nell’esclusivo catalogo riassuntivo della Pergola Arte 2007 e 2008.
Michael Musone

Vedi Evento

Livorno, sic et simpliciter

17-27 Gennaio 2009


17-27 Gennaio 2009

Così è semplicemente, sic et simpliciter.
Livorno e la sua arte.
Semplicemente arte, arte di quattro maestri livornesi, ognuno con la propria personale inconfondibile cifra stilistica, punte di eccellenza del panorama artistico toscano e nazionale. L’idea di riunire in questa esposizione alla Pergola Arte di Firenze alcune delle più originali firme dell’arte contemporanea livornese vuole portare un contributo didascalico-descrittivo di ciò che la creatività ad alto livello produce oggi in una delle città classicamente prodighe di grande arte, ma altresì spesso legata a rigidi canoni stilistici che si richiamano al periodo macchiaiolo e post-macchiaiolo. Qui oggi siamo di fronte a quattro spiriti liberi dell’arte livornese, che seppur provenienti da quello straordinario ceppo artistico, se ne discostano senza purtuttavia negarlo, creando una propria originalissima strada nuova. Percorsi autonomamente intrapresi per raccogliere meritati successi di critica e pubblico, che trovano consacrazione e conferma in questa esposizione d’arte livornese in terra di Firenze, (seppur Lilly Brogi sia da considerarsi ormai fiorentina di adozione per la sua pluriennale attività di operatrice culturale a Firenze) per i quattro artisti labronici Lilly Brogi, Nicola Giusfredi, Loris Manasia, Luigi Piscopo.

Domenico Asmone



Vedi Evento

"RASSEGNA DI NATALE" 20 Dicembre 08 - 6 Gennaio 09

20 Dicembre 08 - 6 Gennaio 09

Tradizionale evento che si ripete annualmente alla Pergola Arte , quest'anno propone ventinove artisti emergenti di impronta internazionale.
orario: dal lunedi al sabato 16.00-19.00


vernissage: 20 dicembre 2008. ore 16.30

catalogo: in galleria. a cura di Domenico Asmone
curatori: Domenico Asmone, Lilly Brogi

artisti selezionati: Fabio Agace, Domenico Antonacci, Domenico Asmone, Beatrice Basile, Lilly Brogi, Claudio Caldana, Franco Cappelli, Felicia Cavallo, Carla Colombo, Guido Coraggio, Jacopo da San Martino, Yari DG, Irene Ega, Gianluca Faletti, Elisa Finotto, Nicola Giusfredi, Silvia Infranco, Irina Karim, Carla Lama, Daniele Lunghini, Loris Manasia, Marta Mezynska, Alessandra Mogorovich, Christiano Muntoni, Rossella Papacchini, Maria Lorena Pinzauti Zalaffi, Luigi Piscopo, Eva Rosenmeier, Marcello Saolini .

Ventinove maestri dell'arte contemporanea che donano spettacolare visione storica di affresco umano temporale. Occasione ultima per quest'anno alla Pergola Arte per gli artisti selezionati, ove forma, pensiero, suono, formano il cerchio armonico dell'espressione. Un cerchio magico che consente ad artisti di ogni attitudine a ricevere rinnovamento espressivo, cromatico,neo postmoderno, segnando un percorso creativo che prosegue le prepotenti ventate di attuale innovazione.

MICHAEL MUSONE

Vedi Evento

CONTEMPORANEA 2008

Riflessione sulla ricerca attuale di ventitre artisti

22-30 Novembre 2008

L’arte contemporanea è un immenso tessuto dell’esaltazione dell’interiorità e spiritualità dell’uomo. E’ dunque cultura moderna il riferimento cui attingono i nuovi pittori emergenti, assoluti sperimentatori di quel noveau che entra di conseguenza bagaglio artistico umano di questo inizio secolo, quali la fotografia e l’arte computerizzata. Non c’è un ripiegamento verso un qualsivoglia veicolo espressivo, mimesi, ovvero imitazione della realtà, questo è relegato al passato anche perché le moderne avanguardie sono un prodotto intimistico di chi le attua. Interpretazione è dunque la parola adatta per l’arte contemporanea, siano essi “moduli”, sia surrealismo, neoplasticismo, metafisica astratta, astrattismo, cubismo o fauvismo, arte elettronica. Tutte le interattive eco che trascinano ad un “dinamismo epocale” di nuova scoperta. L’arte in movimento che impera, sia pure per uno svolazzo sottile che rappresenta la vitalità dell’immagine esposta. V’è poi la parte speculativa e manageriale di quest’ultima storia dell’arte globale, fatta e pensata a tavolino e introdotta in milioni di copie sul mercato (vedi le grandi operazioni americane - Andy Warhol e Christo). Noi italiani ci accingiamo sempre al più genuino, al meno sofisticato dell’inventiva artistica, ma i risultati? Buoni, senz’ombra di dubbio, il raggiungimento del successo certamente più faticoso, più difficoltoso. La strada è aperta, l’Europa ora è spalancata ai nuovi impulsi storici, all’inimmaginabile. V’è un turbinio di ripresa intensa nel mondo dell’arte. A Firenze è certamente sentita l’aria positiva del nuovo sogno artistico a portata di mano per tutti coloro che questo segnale straordinario sanno cogliere e ne vogliono usufruire. MICHAEL MUSONE

Riflessione sulla ricerca attuale di ventitre artisti, concretamente indirizzati verso ciò che la creatività azzarda nel comporre l'opera: visuale a 360 gradi immersa nell' attuale temperie artistica internazionale.
Artisti selezionati:
Fabio Agace, Domenico Asmone, Cristina Barbarisi, Maria Germana Bargagli Petrucci, Claudio Bartoloni, Lilly Brogi, Franco Cappelli, Massimiliano Cardone, Fortuna Comeo, Enzo Correnti, Dario De Cristofaro, Gianluca Faletti, Federica Filippi, Silvia Gabardi, Daniele Lunghini, Stefano Marchesini, Maria Matti, Paola Mazzanti, Mario Michele Pascale, Massimo Quadrelli, Jadwiga Tabaczynska, Fabrizio Vascotto, Marina Zlender.
 
Vedi Evento
GALLERIA LA PERGOLA ARTE - Via della Pergola 45 Rosso 50121 FIRENZE -
CF: 94144060483 - Tel. 338.2223464 (Presidente Lilly Brogi) - info@lapergolaarte.it
Area Riservata