lapergolaarte.it

Premio Letterario "Lilly Brogi la PergolaArte" 2011 IV ED:

La grande Pittura per la grande Letteratura

05 Novembre 2011

 
Premio letterario internazionale “Lilly Brogi- La Pergola Arte 2011” IV Edizione
La grande Pittura per la grande letteratura,

 

Premiazione ore 16.30 del 05 Novembre 2011

 

Presso L' Auditorium Ente Cassa di Risparmio di via Folco Portinari, 5r Firenze

Regolamento:

Sezione A POESIA

Inviare da una a 3 poesie non superiori a 30 versi edite ed inedite a tema libero.

1° PREMIO: Quadro d' autore 200 Euro e targa 1° classificato

2° PREMIO: Targa 2° classificato

3° PREMIO : Targa 3° classificato

Sezione B Silloge

Raccolta poetica di massimo 10 poesie non superiori a 30 versi edite ed inedite a tema libero.
1° PREMIO: Quadro d' autore 200 Euro e targa 1° classificato

2° PREMIO: Targa 2° classificato

3° PREMIO: Targa 3° classificato

Sezione C RACCOLTE POETICHE

Libri di poesia pubblicati negli ultimi 10 anni.
1° PREMIO: Quadro d' autore 200 Euro e targa 1° classificato

2° PREMIO: Targa 2° classificato

3° PREMIO: Targa 3° classificato

Sezione D NARRATIVA

Inviare 3 racconti di 3 cartelle massimo l' uno.

1° PREMIO: Quadro d' autore 200 Euro e targa 1° classificato

2° PREMIO: Targa 2° classificato

3° PREMIO: Targa 3° classificato


Sezione E SAGGISTICA

Inviare un saggio 3 o 5 cartelle.

1° PREMIO: Quadro d' autore 200 Euro e targa 1° classificato

2° PREMIO: Targa 2° classificato

3° PREMIO: Targa 3° classificato


Art. 1 Sono previste 5 sezioni, con 1 premio per i primi 3 classificati di ogni sezione:

 

POESIA, SILLOGE, RACCOLTE POETICHE, NARRATIVA e SAGGISTICA.

 

Art. 2 La giuria presieduta dalla prof.ssa Lia Bronzi Presidente “ Della Camerata dei Poeti” di Firenze, dalla poetessa e pittrice Lilly Brogi, dall' attrice e poetessa Vanna Bonta, dalla giornalista e poetessa Nicla Morletti,  dal giornalista Giulio Panzani, dallo scrittore e giornalista Mirko Tondi e dal critico d' arte Michael Musone.

Art. 3 La premiazione si svolgerà il 05 Novembre 2011 presso il prestigioso Auditorium dell' Ente cassa di Risparmi di Firenze via Folco Portinari, 5 Rosso.

Art. 4 Ai primi 3 classificati di ogni sezione sarà conferita una targa d' onore.

Art. 5 Gli autori devono inviare i dati personali e critici in una unica copia ( allegando un curriculum da cui emergano nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico ed eventuale e-mail) entro il termine improrogabile del 01 Novembre 2011 ( farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo: La Pergola Arte via della Pergola 45Rosso 50121 a mezzo E-mail a info@lapergolaarte.it .
Art. 6 Quota di partecipazione richiesta Euro 20,00 per spese di organizzazione e segreteria. Per ogni singola sezione. Tramite bonifico intestato ad Anna Maria Brogi in arte Lilly Brogi Presidente della Pergola Arte di Firenze : Banca Cassa di risparmio di Firenze IBAN IT 53 T 06160 02804 00002 9008C00 copia della ricevuta del bonifico va inserito nel plico o allegata alla e-mail di partecipazione.

Art. 7 La partecipazione al premio comporta automaticamente l' accettazione di tutti gli articoli del presente regolamento.

Art. 8 I manoscritti inviati non verranno restituiti.

Art. 9 I partecipanti al premio accettano il trattamento dei propri dati personali ai sensi della legge 675/96 e successive modifiche.

Art. 10 Per ogni vertenza legale è competente il foro di Firenze.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti telefonare al 338/2223464.

 

Vedi Evento

Inaugurazione di "Il territorio esplorativo del sub-conscio di Andrea Venzi".

Foto e Filmati

15-30 Ottobre 2011

 

Il territorio esplorativo del sub-conscio di Andrea Venzi
L' artista Andrea Venzi di cui analizziamo l' opera, si colloca nel androne mentale degli artisti che afferrano
cognitivamente il procedere delle cose da loro visualizzate dissezionandone arditamente ed intellettivamente
il rapporto che produce l' azione di appropriazione dell' immagini e della materia affinchè sia apprezzabile il
percorso di sublimazione artistica che propongono. Il risultato è organicamente indefinibile perché procede
per analisi induttive verso una espressione a ventaglio includendo fruttuosamente vari stadi di forme analizzate
che risultano rinnovate nella lettura rielaborata dalla sua geniale versatilità emotiva. Essere grandi nella pittura
è certamente saper combinare situazioni ai margini della realtà visiva ed individuarne le forme che attraggono
inesorabilmente l' uomo a quel profumo che emana la materia, è questo ultimo il motivo insodabile per il quale
viene analizzata e divulgata attenendosi ad un istintivo motivo di casualità e di non umana comprensione.
La ricerca pittorica di Andrea Venzi risulta così essere variopinta e semplicemente aggregante maggiormente
apprezzabile in quanto indagine intrapresa per un lungo periodo della vita artistica del autore e riscaldata dalla
solarità di colori ed ombre come ci insegna la vita stessa essere e perciò l' artista ricerca come un alchimista
il perché della materia attraverso la sua scissione talvolta maniacale, talvolta di largo respiro visivo e coloristico.
Un avanguardia tematica mentale che sboccia in situazioni quasi oniriche e certamente preparatorie ad una
dissolvenza fisico-psichica come avviene in natura nell' uomo. L' ambizione del maestro Venzi è lasciar traccia
delle sue molteplici risoluzioni attorno alla tematica: materia, vita, cosmo, creato e ricercare con efficacia il giusto
giudizio attorno ad un tema che ha sempre dilaniato l' uomo che con ardimento si è addentrato nelle svariate
analisi, prima ricorrendo alla osservazione e poi alla dissezione per arrivare alla introspezione delle varie forme
umane. L' artista è riuscito così ad includere e catalogare quella vasta area ancora poco esplorata del territorio
mentale umano che aiuta alla scissione visiva di interpretazione della materia.
                                                                                                                                       Michael Musone
 
 
Vedi Evento

Il territorio esplorativo del sub-conscio di Andrea Venzi.

Mostra Personale

15-30 Ottobre 2011




Il territorio esplorativo del sub-conscio di Andrea Venzi 

L' artista Andrea Venzi di cui analizziamo l' opera, si colloca nel androne mentale degli artisti che afferrano cognitivamente il procedere delle cose da loro visualizzate dissezionandone arditamente ed intellettivamente il rapporto che produce l' azione di appropriazione dell' immagini e della materia affinchè sia apprezzabile il percorso di sublimazione artistica che propongono.

Il risultato è organicamente indefinibile perché procede per analisi induttive verso una espressione a ventaglio includendo fruttuosamente vari stadi di forme analizzate che risultano rinnovate nella lettura rielaborata dalla sua geniale versatilità emotiva. 

Essere grandi nella pittura è certamente saper combinare situazioni ai margini della realtà visiva ed individuarne le forme che attraggono inesorabilmente l' uomo a quel profumo che emana la materia, è questo ultimo il motivo insodabile per il quale viene analizzata e divulgata attenendosi ad un istintivo motivo di casualità e di non umana comprensione.

La ricerca pittorica di Andrea Venzi risulta così essere variopinta e semplicemente aggregante maggiormente apprezzabile in quanto indagine intrapresa per un lungo periodo della vita artistica del autore e riscaldata dalla solarità di colori ed ombre come ci insegna la vita stessa essere e perciò l' artista ricerca come un alchimista il perché della materia attraverso la sua scissione talvolta maniacale, talvolta di largo respiro visivo e coloristico.

Un avanguardia tematica mentale che sboccia in situazioni quasi oniriche e certamente preparatorie ad una dissolvenza fisico-psichica come avviene in natura nell' uomo.

L' ambizione del maestro Venzi è lasciar traccia delle sue molteplici risoluzioni attorno alla tematica: materia, vita, cosmo, creato e ricercare con efficacia il giusto giudizio attorno ad un tema che ha sempre dilaniato l' uomo che con ardimento si è addentrato nelle svariate analisi, prima ricorrendo alla osservazione e poi alla dissezione per arrivare alla introspezione delle varie forme umane. 

L' artista è riuscito così ad includere e catalogare quella vasta area ancora poco esplorata del territorio mentale umano che aiuta alla scissione visiva di interpretazione della materia.

Michael Musone

 

Vedi Evento

Inaugurazione della Giornata del contemporaneo 2011

Passione Contemporanea

08-14 Ottobre 2011

Arte contemporanea che prende il proprio spazio in questa giornata a lei dedicata. 
Spazi aperti, Musei aperti per constatare quanto sia importante l' opera di divulgazione istituzionale e privata nel mondo dell' arte. 
Qui spazi AMACI sono presenti in numero elevato a dimostrare la vitalità e la visibilità di nuove importanti firme artistiche a tale proposito è bene ricordare i numerosi artisti de La Pergola Arte di Firenze: 
Alfredo Biagini “Il Bottega”, creatività è meticolosità da grande maestro distinguono la sua opera. 
Andrea Venzi, il gusto della ricerca mentale trasportata in maniera tangibile sulla creatività pittorica. 
Anna Maria Santelli, l' arte trasmessa dal quotidiano comune ad ogni persona, per rendere immortale ogni piccolo gesto di vita. 
Francesca Sirianni, quando il pensiero diventa mito e trasforma ogni desiderio in visiva realtà pittorica. 
Francesco Paziente, il desiderio del volo e dell' uomo per le cose che lo circondano. Colore e armonia il dettato artistico. 
Fulvio Borellini, il realismo incantato nelle sue forme di costruzioni ideali. Chiari scuri che si scambiano e richiamano atmosfere al limite dell' impossibile.
Giuseppe Colucci, l' avangardia della digital art che trasforma la realtà in onirico immaginario femminile di alta poesia. 
Gloria De Marco, un artista che descrive le passioni della sua vita in una corale visione stilistica di sicuro gradimento artistico. 
Lilly Brogi, con le sue proiezioni mentali indotte dalla condizione mediatica moderna ottiene un risultato di gradevole e rivoluzionaria forma artistica. 
Lorenzo Garin, ottiene un profondo stilema di artistico tributo per le sue opere di proiezione sociale-paesaggistica. 
Lorenzo Vadi, l' avanguardia dell' arte moderna immessa nel tema artistico che abbraccia il criterio di luminosità nel mondo dell' arte contemporanea. 
Loris Manasia, la saga del fumoso mondo pop consumista che si rivela profonda arte di denuncia, movimento e identificazione. 
Marcello Franceschini, la personificazione dell' ideale pittorico nella materia di riconoscimento l' alluminio e le derivazioni artisticamente possibile nella sua identità. 
Maria Conserva, quando l' arte si eleva a simbolo pittorico causando impatto emotivo e alternativo alla tradizione esistenziale pittorica. 
Mario Fantini, uno spaccato di creatività e arte emotiva che dura da sempre e per sempre. 
Nicola Giusfredi, identifica uno spazio creativo originale e attualissimo dove il suo mondo costituito da elementi popolari assurgono ad icone pittoriche. 
Serena Puliti, spazia fra sogni e desideri di cielo di mare e di paesaggio creando poesia visiva di interesse modernamente recepito. 
Vincenzo Vavuso, estrapola dal suo io drammatiche suggestioni mentali che si rivelano interessanti e rare in una pittura informale fatta di segni e cromie. 
Michael Musone
Vedi Evento

Giornata del contemporaneo 2011

Passione contemporanea

08 Ottobre 2011

 
Per la 4° volta La Pergola Arte di Firenze partecipa alla giornata del Contemporaneo indetta dalla Associazione AMACI. Momento importante per gli artisti moderni che entrano così in visibilità nel circuito museale dell' arte Contemporanea. 
Tutte le varie sfaccettature del arte contemporanea sono contemplate perchè ogni singolo artista abbia la valorizzazione che merita attraverso la sua particolare opera.
La Pergola Arte inoltre è felice di aver raggiunto un  importante riconoscimento per prestigiosi nomi di artisti del mondo moderno figurativo ed informale dell' arte che attualmente propone.
Artisti presenti alla rassegna: Alfredo Biagini "Il Bottega", Andrea Venzi, Anna Maria Santelli, Francesca Sirianni, Francesco Paziente, Fulvio Borellini, Giuseppe Colucci, Gloria De Marco, Lilly Brogi, Lorenzo Garin, Lorenzo Vadi, Loris Manasia, Marcello Franceschini, Maria Conserva, Mario Fantini, Nicola Giusfredi, Serena Puliti, Vincenzo Vavuso.
 
Vedi Evento
GALLERIA LA PERGOLA ARTE - Via della Pergola 45 Rosso 50121 FIRENZE -
CF: 94144060483 - Tel. 338.2223464 (Presidente Lilly Brogi) - info@lapergolaarte.it
Area Riservata