lapergolaarte.it

Premiazione del "Piccolo formato" 2011

La Magia del Piccolo Formato

26 Marzo 2011

 I Premiati del Piccolo Formato 2011
1° Class. Francesca Sirianni 2° Class. Nicola Giusfredi 3° Class. Vincenzo Greco
4° Ex-Aequo:
Carla Battaglia, Elena Casetta, Fulvio Borellini, Simonetta Fanteria, Gabriele Fastame,
Maria Gambacorta, Lorenzo Garin, Thommy Ha, Vincenzo Marano Rosa, Serena Puliti
1° Premio foto d' arte a Ronnj Medjni
Premio d' onore a:
Umberto Allori, Piero Ardenghi e Francesco Paziente
Attestati d' onore a:
Julia Bolton Holloway, Roberto Cellini, Martha Lazzeri Ugolini, Daniele Menicucci,
Lucia Mongardi ed Enrico Nistri
Vedi Evento

"Cento Voci Verso Il Cielo"

15 Aprile 2011 ore 16:30

La Presentazione Presso La Sede Del Consiglio Della Regione Toscana dell'Antologia Letteraria Benefica "Cento Voci Verso Il Cielo" Nel Salone Degli Affreschi Del Palazzo Panciatichi, 4 Sede Del Consiglio Stesso.

“Cento voci verso il cielo” (Lilly Brogi)

Poche righe per sottolineare l' importanza di questa antologia di notissimi poeti italiani contemporanei.
Impegno per questa arte che rifugge ogni tipo di scorciatoia, punta eclatante della letteratura più raffinata e creativa di un mondo eletto, quello dei poeti, momentaneamente dalla storia attuale relegato in arte “di nicchia”, perché sorpassato da valori più addossati al mondo artistico che produce danaro che si erge despota in un' epoca in discesa di ideali morali.
Questi poeti, sale e sole di un popolo, in questo caso quello italiano, si fanno paladini per mettere in risalto la sofferenza dei bambini ammalati di malattie ancora ignorate, quali l' Autismo, e delle loro famiglie, impotenti, molte volte ad attuare le ultime cure utilizzate per queste patologie. 
Basta con il bambino del nostro vicino recluso in casa od inoltrato verso le strutture delle Opere Diocesane di solo contenimento.
Fiduciosi che la scienza risolva radicalmente con la ricerca questi grandi problemi, i poeti romantiche creature che da sempre hanno perseguito l' ideale di “cambiare il mondo” con i loro interventi di denuncia, si uniscono per dar voce a chi fatalmente voce non possiede.
Questo il grande significato del antologia di “Cento voci verso il cielo” un cielo ideale che accomuni i diritti dei malati in uno stato di diritto come l' Italia, inserita nella Comunità Europea e nel G8 di questo mondo moderno del Anno Domini 2011.

 

PREFAZIONE (di Enrico Nistri)

È sempre bello leggere un’antologia di poeti che, senza fine di lucro ma per l’amore dell’arte e desiderio di comunicare il loro universo lirico, mettono a confronto i rispettivi modi d’interpretare e trasfigurare la realtà. Ma ancora di più fa piacere imbattersi una raccolta i cui autori hanno voluto porre la loro sensibilità estetica al servizio di un nobile fine etico come la lotta per i diritti del malato. E consola scoprire che è stata una donna come Lilly Brogi, così vitale nella sua sintesi di franca spontaneità labronica e raffinata sensibilità artistica, ad aver reso possibile un incontro di intelligenze ed energie finalizzato al più nobile degli obiettivi: la promozione di una sanità a misura d’uomo. Le poetesse e i poeti coautori di questa silloge non parlano tutti lo stesso linguaggio lirico e non affrontano gli stessi temi; ed è un bene, perché una raccolta monotona e uniforme sarebbe riuscita meno convincente e gradevole per il lettore. Per quanto riguarda l’aspetto formale, anche se prevale il verso lirico, c’è chi preferisce misurarsi con la metrica tradizionale, con gli endecasillabi sciolti o concatenati da rime o addirittura (è il caso de “La baia dei gabbiani”) confrontarsi non senza eleganza col sonetto. Per quanto attiene ai contenuti, c’è chi attinge alle tradizionali fonti d’ispirazione della poesia lirica, dall’incanto trasognato di “Lunare atmosfera” all’evocazione di scenari onirici (“Sono caduta nell’incanto di un sogno”); c’è chi lascia trasparire, nella filigrana dei ricordi d’infanzia, la sua prima scoperta del mare e con esso di un orizzonte aperto (“Ho incontrato l’infinito”) e chi evoca il fascino di un cielo stellato nelle notti d’agosto in cui una “stella cadente (…) un giorno tracciò i nostri desideri” (“Azzurra che nasce”). Non mancano appelli alla pace nel tempo delle “guerre preventive” (“Terra di Mesopotamia”), denunce dell’infanzia violata dalla pratica dell’arruolamento forzato di bambini-soldato (“Ora sogna Naftal”) e felici incursioni nella poesia epica, come nei versi di “Sacrario di El Alamein”. Ma un posto di primo piano è occupato anche dalla poesia religiosa, con liriche che potrebbero essere lette, o recitate, come una preghiera (“Ritorno a te Signore”), o, come “J. P. II”, ispirate alla figura e all’opera di Giovanni Paolo II. Colpisce, in alcuni degli autori antologizzati, una felice, suadente leggerezza che consente loro di trasfigurare scherzosamente la realtà. Ecco, così, in “Frecce rosse e d’argento”, l’antropomorfizzazione dei convogli ferroviari; in “Poesia scherzevole semplice semplice”, invece, l’ispirazione a notte fonda bussa alla finestra dell’autrice, mentre una delle liriche più eleganti della silloge, “Ritratto”, è capace di far rivivere l’incanto di una corrispondenza amorosa con pochi tratti di una penna maneggiata quasi come un pennello. È onesto tuttavia precisare che in buona parte di queste composizioni – e spesso in quelle più profonde e riuscite – affiora un grumo di sentimenti malinconici che nei casi più felici si decanta in vera poesia. Metafore di non comune efficacia fanno emergere il dramma del “nuovo che avanza e che distrugge” in una lirica come “Radici”, mentre anche in una poesia come “La mia Firenze”, solenne atto d’amore nei confronti della città, l’evocazione della “Firenze scolpita nel mio cuore”, la patria “di Bargellini, don Stefani, Oxilia”, si fa consapevolezza che “la città viva dei miei ricordi non esiste più” e nostalgica evocazione di un tempo non più riscattabile. Non so se tutte quante le voci cui ha dato ospitalità questa antologia si innalzeranno in ugual misura verso il cielo; ma il fatto stesso che vi si protendano depone a favore di un’iniziativa aggregante e solidale. Sale e sole di un popolo, come li definisce Lilly Brogi, i poeti forse non sempre sono sufficienti da soli a costruire un mondo migliore. Ma condividono la non comune capacità di farcene avvertire il bisogno, in una commovente polifonia.

Poeti presenti: Alessandro Perugini, Andrea Venzi, Anita Norcini Tosi, Anna Balsamo, Augusta Romoli, Carmelina Rotundo, Carmelo Consoli, Clara Nistri, Corinna Nigiani Degl' Innocenti, Daniela Quieti, Davide Ecatti, Duccia Camicciotti, Elena Casetta, Fausto Sbaffoni, Federica Bianchi, Francesco Scaffei, Franco Manescalchi, Giancarlo Bianchi, Gianluca Nocentini, Giorgina Busca Gernetti, Giovanna Muraglia, Giovanna Ruà Cassola, Giuseppa Vinci, Giuseppe Blandino, Graziella Bindocci, Katiuscia Pizzo, Lenio Vallati, Leonora Leonora Cecina, Lia Bronzi, Lilly Brogi, Lucia Motta, Luisa Puttini Hall, Manuela M. Pana, Mara Faggioli, Maria Florencia Ordonez, Maria Grazia Coianiz, Maria Rizzi, Maria Grazia Candida Recupero, Mariagrazia Carraroli, Marina Pratici, Martha Lazzeri Ugolini, Marzia Carocci, Marzia Serpi, Menotti Galeotti, Mirko Tondi, Paolo Giovannini, Piero Signorini, Rita Santuari, Roberto Mestrone, Roberto Mosi, Ronnj Medini, Rosanna Boddi Bronzi, Silvana Stremitz, Simonetta Lazzerini Di Florio, Stefano Luzi, Stefano Massetani, Umberto Allori, Vanna Bonta.



 
Vedi Evento

Inaugurazione "Piccolo Formato" 2011

19-26 Marzo 2011

 La passione che unisce l' Italia nell' arte
   "Piccolo formato" 2011
In concomitanza con i festeggiamenti dell' unità d' Italia anche il concorso del "Piccolo formato" 2011 vuole essere vicino a questo avvenimento, unendo artisticamente tutti i partecipanti in un nuovo dialogo artistico capace di trasmettere i valori dell' impegno e della passione per la cultura e l' arte in genere.
Il concorso del "Piccolo formato" è sempre stato un pilastro di visibilità per gli artisti partecipanti, ora grazie alle nuove tecnologie siamo in grado di promuovere ed offrire in un minimo tempo particolari riguardanti lo svolgimento del concorso e dei suoi protagonisti.
Il 2011 è un anno di particolare accrescimento evolutivo della qualità dei concorrenti partecipanti, questo è davanti gli occhi di tutti , basta sfogliare questo importante e nutrito catalogo per accorgersi che armonia, inventiva, tecnica e creazioni innovative sono presenti come elementi qualificanti di questo compendio che con identità storica qualifica il mondo dell' arte di questo primo decennio del ventunesimo secolo.
Questo catalogo loro dedicato è il ringraziamento della Galleria La Pergola Arte di Firenze a coloro che partecipando e seguendo l' attività di divulgazione della stessa promuovono da sette edizioni il loro lavoro, quello dello staff ed in particolare quello dei giurati convenuti a questa impegnativa selezione che attraverso l' arco ideale dei numeri, realmente immette verso traguardi di visibilità e selettiva valutazione, tutti i numerosi artisti riuniti in questo mondo immaginario dell' arte raggiungendo il traguardo ideale della competizione altamente meritoria.
Elementi di interessante riflessione ci vengono porti da artisti che comunemente sono uniti da un importante motivo trainante "la passione"; artisti passionisti definirei i presenti a questa kermesse che al di fuori dei contenuti artistici che trasmettano con la loro arte lanciano questo strale della passione, il più importante, come messaggio della  loro dedizione al lavoro eseguito.
                                                                                                                     Michael Musone
                                                      
Vedi Evento

Anteprima "Piccolo formato" 2011

La magia del piccolo formato

19-26 Marzo 2011

La magia del “piccolo formato” 2011

Non a caso il concorso annuale della Pergola Arte di Firenze porta il titolo “la magia del piccolo formato”, perché da questi lavori piccoli ma accurati in 7 edizioni sono emersi artisti di rilievo.
Tutti premi sono stati assegnati a validissimi autori che per impegno ed abnegazione si muovono in ascesa in questo difficilissimo e competitivo mondo del arte.
Quale migliore augurio è certamente quello di dirvi che già la partecipazione è un segno positivo di acquisizione per un curriculum al insegna di un premio che qualifica unendo sempre artisti eterogenei ma con un forte e personale distinguo dei loro lavori.
E' questa la magica molla che muove l' arte moderna in ogni senso di realizzazione per avventurarsi verso un traguardo che sembrerebbe una chimera in mano ai partecipanti significativo segno di traguardo raggiunto.
Vedi Evento

"Piccolo Formato" 2011

19-26 Marzo 2011

                                                     La magia del “piccolo formato” 2011

Non a caso il concorso annuale della Pergola Arte di Firenze porta il titolo “la magia del piccolo formato”, perché da questi lavori piccoli ma accurati in 7 edizioni sono emersi artisti di rilievo.
Tutti premi sono stati assegnati a validissimi autori che per impegno ed abnegazione si muovono in ascesa in questo difficilissimo e competitivo mondo del arte.
Quale migliore augurio è certamente quello di dirvi che già la partecipazione è un segno positivo di acquisizione per un curriculum al insegna di un premio che qualifica unendo sempre artisti eterogenei ma con un forte e personale distinguo dei loro lavori.
E' questa la magica molla che muove l' arte moderna in ogni senso di realizzazione per avventurarsi verso un traguardo che sembrerebbe una chimera in mano ai partecipanti significativo segno di traguardo raggiunto.
Collages, fotografia artistica, elaborazioni digitali si aggiungono alla massa di pittori e scultori che insieme si affacciano con nuovi e convincenti espressioni artistiche per proporci il meglio del ultimo minuto reale che offre il campo del arte visiva.
PREMIO INTERNAZIONALE LA PERGOLA ARTE PICCOLO FORMATO 2011 - VII EDIZIONE Regolamento
Art.1 : Al concorso possono partecipare tutti gli artisti italiani e stranieri indipendentemente dalle loro tecniche e orientamenti.
Art.2 : Come iscriversi: consegnare o spedire a ASSOCIAZIONE LA PERGOLA ARTE Via della Pergola 45 rosso 50121 Firenze, o inviare per email a info@lapergolaarte.it ENTRO IL 15 MARZO 2011 :
· la scheda di partecipazione compilata, da compilare in allegato
· una fotografia a colori della opera partecipante al concorso, formato jpg risoluzione non inferiore a 72 DPI e dimensioni non inferiori a 380 pixel per lato maggiore, oltre al titolo, tecnica, dimensione delle opere in cm. e l'anno di produzione, un breve curriculum artistico per la redazione del catalogo del premio.
· la fotocopia del pagamento tramite bonifico bancario sul conto CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE intestato ad Anna Maria Brogi (in arte Lilly Brogi, Presidente La Pergola Arte Firenze) con coordinate bancarie: IBAN IT 53 T 06160 02804 000029008C00 della quota di partecipazione che è di EURO 50,00 (per iscrizione e per 1 pagina del catalogo del premio con 1 foto dell'opera)
Art.3: Le opere partecipanti non dovranno superare i 50x50 cm (esclusa cornice) per le opere di pittura, fotografia e arte digitale e cm 50x50x50 cm per le sculture.

Art.4: Tutte le opere partecipanti verranno esposte dal 19-26 Marzo 2011 in una mostra collettiva dal titolo “La magia del piccolo formato” 2011 presso la Galleria La Pergola Arte di Firenze, con inaugurazione sabato 19 Marzo 2011 ore 17.00 . Il 26 Marzo giorno della premiazione verrà realizzato un servizio televisivo divulgato tramite il sito www.lapergolaarte.it e youtube.
Una commissione di esperti nel settore composta da Lilly Brogi, Mirco Tondi, Michael Musone e Roberto Cellini che dopo aver esaminato con attenzione tutte le opere pervenute stileranno la classifica del Premio e le opere verranno messe in mostra nella prestigiosa Sala dell'Auditorium dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze in Via Folco Portinari a Firenze il 26 Marzo 2011 ore 16.00 (a pochi passi dal Duomo e dalla Galleria La Pergola Arte).
Tutte le opere partecipanti andranno a far parte del prestigioso catalogo del premio, edizioni Libellula (Ad ogni artista verrà consegnata una copia del catalogo).
Ad ogni artista verrà consegnato l'attestato di partecipazione al premio.
La direzione pur garantendo un accurato servizio sulle opere declina ogni responsabilità su eventuali danni sulle stesse.

Art.5: PREMI
· 1° PREMIO : 500,00 Euro + Targa 1° Classificato + Inserimento gratuito sul sito www.lapergolaarte.it
· 2° PREMIO : 300,00 Euro + Targa 2° Classificato + Inserimento gratuito sul sito www.lapergolaarte.it
· 3° PREMIO : 150,00 Euro + Targa 3 ° Classificato + Inserimento gratuito sul sito www.lapergolaarte.it
· 4-10° Classificato: Targa + Inserimento gratuito sul sito www.lapergolaarte.it
· 11°-20° Classificato: Recensione critica gratuita del critico d'arte Michael Musone.
· 21°-50° Segnalazione di merito.
I premi in denaro non sono premi acquisto, quindi le opere rimangono di proprietà dell'artista.

LA PERGOLA ARTE DI FIRENZE
via della pergola 45R 50121 Firenze
tel. 3382223464
info@lapergolaarte.it
www.lapergolaarte.it


SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

            PREMIO INTERNAZIONALE LA PERGOLA ARTE “PICCOLO FORMATO 2011” VII ED.
 
Anagrafica artista:
 
Cognome____________________________Nome_______________________________________
 
Nome d' arte______________________________________________________________________
 
Data e luogo di nascita_____________________________________________________________
 
Indirizzo________________________________________________________________________
 
Città__________________________________Cap________________Prov.___________________
 
Stato__________Tel._____________________Cell.______________________________________
 
E-mail__________________________________________________________________________
 
Sito web_________________________________________________________________________
 
DATI OPERA PARTECIPANTE:
 
Titolo___________________________________________________________________________
 
Tecnica__________________________________________________________________________
 
Misure_______________________Adesione al catalogo__________________________________
 
L' opera dovrà arrivare in GALLERIA LA PERGOLAARTE via della pergola 45R 50121 Firenze
entro il 10 Marzo 2011. Referente Lilly Brogi (Presidente La Pergola Arte) 338/2223464
 
Dichiaro di accettare le norme contenute nel regolamento del premio.
 
Firma
 
________________________________________________________________________________

 

Vedi Evento

Inaugurazione "Sinfonia di colori".

Annotazioni critiche di Daniele Menicucci e Lucia Mongardi su "Sinfonia di colori"

5-14 Febbraio 2011


Vedi Evento
GALLERIA LA PERGOLA ARTE - Via della Pergola 45 Rosso 50121 FIRENZE -
CF: 94144060483 - Tel. 338.2223464 (Presidente Lilly Brogi) - info@lapergolaarte.it
Area Riservata